Graphot
Storie di Grugliasco - Pestilenze e seterie, cascine e auto leggendarie
Maia Andrea
formato:
![]() La bellezza dell’Italia, che già Byron esaltava e commiserava (dato che essa aveva attratto gli stranieri invasori) è costituita da tante città, ciascuna con un suo carattere, spesso leggibile in antiche strutture (mura, castelli, palazzi, chiese) e da riscoprire nelle tradizioni conservate o fatte rivivere.
€ 18,00
|
Mirafiori Sud - Vita e storie oltre la fabbrica
Federico Guiati, Erika Anna Savio
formato:
![]() Sono trascorsi tre secoli da quando il castello di Miraflores accolse, per più di sessant’anni, gli ospiti della corte sabauda in fastosi ricevimenti, sulle terrazze affacciate sul Sangone.
€ 20,00
|
Storie di Moncalieri - Santi, cavalieri, imprenditori e agricoltori
Garzaro Stefano
formato:
![]() Moncalieri non è una piccola Torino: è la quinta città piemontese, subito dietro ad Asti, davanti a Cuneo, Collegno e Rivoli. Ma per presentare una nuova biografia della città – un riflettore sullo spazio che occupa nell’area metropolitana torinese – ci vuole un’idea originale: non sono più sufficienti infatti un quadro storico e un panorama artistico e architettonico, che pur nel libro non mancano, ma occorre andare al cuore di Moncalieri attraverso i racconti dei suoi cittadini.
La narrazione inizia dagli abitanti del passato: un santo, Bernardo di Baden; un rivoluzionario a sua insaputa, Carlo Tenivelli; una principessa di ferro, Maria Clotilde di Savoia; un pittore, Tommaso Juglaris, nomade fra Moncalieri e l’America; seguono i protagonisti più vicini a noi, sparsi fra centro storico e borgate, come il giardiné, la legadoira della tipografia, la massaia, il reporter, il parroco, i partigiani, il colonnello dei Carabinieri. Alcuni hanno radici profonde, altri le hanno piantate da una o due generazioni, ed è grazie a questa comunità così articolata che oggi Moncalieri si regge su un sistema produttivo compiuto, e non soltanto sui ricordi savoiardi e sulle serre di ortaggi e crisantemi.
I protagonisti, donne e uomini di Moncalieri, sono in queste pagine, pronti a raccontare.
€ 20,00
|
A PICCOLI PASSI A FIL D'ACQUA - Laghi del Piemonte. Itinerari per baby trekker dal marsupio allo scarponcino
Porporato Annalisa, Voglino Franco
formato:
![]() I laghi: occhi del cielo, specchi delle nuvole. Sempre uguali ma sempre diversi, tutti hanno in comune un grande fascino che attira grandi e piccini.In questa guida vengono presentate 35 passeggiate che hanno come meta un lago, luogo ideale per i piccoli escursionisti che potranno dar sfogo alle loro energie in mille giochi, e per gli adulti che potranno divertirsi riscoprendosi un po’ bambini.Gli itinerari proposti sono stati tutti percorsi dagli autori insieme alla loro figlia Nora e sono il risultato di un lavoro teso a suggerire nuove idee per far scoprire ai bambini le meraviglie della natura.Primo consiglio degli autori: portatevi un paio di calze di ricambio e provate la sensazione di benessereche può darvi immergere i piedi nudi nelle acque del lago!Buone passeggiate a fil d’acqua.
€ 15,00
|
Nuovi percorsi insoliti - Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta
Gardiol Dario
formato:
![]() Dopo “Percorsi Insoliti in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta”, l’autore pubblica nuovi percorsi...
€ 16,00
|
PORTA PALAZZO - Una piazza crocevia del mondo
QUELLI DELLA PANCHINA - Il vecchio Monferrato
Marcone Mauro
formato:
![]() I racconti di questo libro affondano le radici in un duplice terreno: rurale, l’uno; urbano,...
€ 10,00
|
La Riva, il Borgo e la Baia del Re - La gente dei Navigli ricorda...
Marelli Roberto
formato:
![]() “In fond el mar se l’è? On navili senza sponda!” Così commentò Luigi Conconi, pittore scapigliato dell’Ottocento, quando vide per la prima volta il mare. Per i milanesi il mare è sempre stato la Darsena, una volta chiamata el laghett, dove ha sede l’Associazione Marinai d’Italia, a dimostrare la passione dei meneghini per l’acqua, una passione che ha radici lontane, quando Milano era un porto commerciale e per tonnellaggio tra i primi d’Europa. Un percorso per raccontare la vita degli abitanti attraverso il suo rione più conosciuto: Porta Ticinese, il Naviglio Grande, il Pavese, Via Magolfa, Corso San Gottardo (il caro Borg di formaggiat), la Montagnetta, la Conchetta, la Conca Fallata dove da sempre parte la Milano-San Remo, San Cristoforo, la Baia del Re, il Gratosoglio, la Barona e il Sassee (il mare dei poveri) raccontati dai personaggi del luogo, che ci accompagnano per le strade di Porta Cica.
€ 22,00
|
IL TORO ADDOSSO
Barbero Sergio
formato:
![]() La storia di una squadra di calcio che ha segnato in modo indelebile la scena sportiva italiana.
Questo libro ripercorre l’intera vicenda del Torino Football Club dal lontano 1906 ai giorni nostri.
Un viaggio rapido, coinvolgente, con una cornice fotografica in parte inedita.
Dal primo best seller granata del 1985, rivisto e aggiornato.
€ 20,00
|
Tu felix Austria - Piemontesi a Vienna
Marcone Mauro
formato:
![]() Si può amare una città come si ama un’amante?
Evidentemente sì, se capita di incontrarla...
€ 10,00
|
Le confetture e le marmellate di nonna Bianca Rosa Vol 2 - Antichi modi e nuove idee per gustare frutta e verdura
Zumaglini Gremmo Bianca R.
formato:
![]() In questo volume Bianca delle Conserve racconta come preparare confetture e marmellate con...
€ 15,00
|
INTERLEGGENDARIO - 2010: l'anno indimenticabile
Giuseppe Tuzzolo
formato:
![]() Un grande libro sull’Inter, non solo sulla sua storia, sui suoi protagonisti, sulle sue...
€ 15,00
|