Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Spoon-River

Quel savio gentil che tutto seppe...

Le similitudini della Commedia di Dante

Amietta Pier Luigi

pagine: 128

Pier Luigi Amietta omaggia la grandezza di Dante Alighieri svelando il significato nascosto nelle similitudini presenti nella Divina Commedia.

Tema: Varia

Collana: Varia

12,00

Storie di garibaldini scomparsi

Vite indegne, perdute e inesistenti dei Mille di Talamone e di Marsala

Novelli Massimo

pagine: 344

Massimo Novelli racconta le vite indegne e perdute, ma che meritano di essere narrate, di alcuni garibaldini dei Mille e della colonna Zambianchi, che furono completamente dimenticati e scomparvero dalle pagine di storia. Sono storie di patriottismo e di ideali, di eroismi e anche di viltà, di pene e d’ingiustizie, di cadute e di riscatti, quasi sempre di stenti e di miseria.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

18,00

Pensieri ripensabili

Amietta Pier Luigi

pagine: 148

Nel turbine delle informazioni che ogni giorno ci travolgono, Amietta dà testimonianza che ricavarsi ogni giorno, magari soltanto per pochi minuti, un tempo per pensare, sia uno degli strumenti più forti per l’autoformazione. Non per caso ci offre come “ripensabili” questi Pensieri.

Tema: Varia

Collana: Varia

10,00

I corsari dell'imperatore

Storie di gentiluomini, di capitani di mare, di soldati e di garibaldini

Novelli Massimo

pagine: 208

Anche noi avevamo i corsari... E non lo sapevamo!

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

15,00

Dante è colui che dà

Abiti cangianti, trappole linguistiche, insidie fonetiche dalla Commedia di Dante alla lingue di oggi

Amietta Pier Luigi

pagine: 128

Un curioso e singolare repertorio, nuovo excursus nelle tre Cantiche della Commedia.

Tema: Varia

Collana: Varia

10,00

La generazione che non perdona - Il ritorno del prigioniero

Stefano Terra

pagine: 288

Due romanzi di Stefano Terra. Il primo è la storia di una cospirazione antifascista messa in...

Tema: Narrativa

Collana: Le Rondini

10,00

Occhio folle occhio lucido

Seborga Guido

pagine: 144

Guido Seborga esortava i giovani a "non essere mai complici di una qualsiasi schiavitù, ma ribellarsi nel presente senza evadere in programmi avveniristici o consolarci con storie mistiche”. Composta come autobiografia, diario, bilancio della propria vita e grido di rivolta, la sua estrema opera letteraria, anche per le anticipazioni e le premonizioni che contiene, è uno di quei libri che non tramontano mai.

Tema: Narrativa

Collana: Varia

12,00

Padre davvero, Dante

Viaggio Dantesco nelle parole di oggi

Amietta Pier Luigi

pagine: 80

Pier Luigi Amietta invita il lettore ad aprire un forziere linguistico al quale hanno attinto trenta generazioni e dal quale tutti continuiamo ad attingere ogni giorno con felice inconsapevolezza.

Tema: Varia

Collana: Varia

10,00

Vederla morire

Giacobini Stephano

pagine: 224

Clarissa era bella, giovane, generosa, neosposa e morta nel viaggio tra la chiesa e il ristorante. Drammatica fatalità oppure omicidio premeditato?

Tema: Narrativa

Collana: Dark Side

9,90

I fantasmi dei Savoia

Avventurieri, femmes fatales, esploratori, patrioti

Novelli Massimo

pagine: 304

Vicende vere e inedite, appassionanti quanto un romanzo di Dumas o di Salgari. Si batterono per il re e per la patria, per una fede e per amore. Andarono per il mondo e divennero avventurieri, scopritori di terre favolose, donne fatali e principesse di cuori, soldati di ventura e pirati, alchimisti, esuli, precursori.

Tema: Storia

Collana: Varia

18,00

Tabula rasa

Pippia Mario

pagine: 250

Una serie di attentati ad alcuni simboli dell'Unità d'Italia conduce direttamente alle stanze del Potere Politico a Roma.Due poliziotti della Questura di Torino indagano su questa sequenza di sangue nonostante tutti gli ostacoli che i loro avversari utilizzano per fermarli.

Tema: Narrativa

Collana: Dark Side

15,00

Commentario dei detti e proverbi milanesi

Amietta Pier Luigi

pagine: 192

I proverbi sono un patrimonio di cultura popolare, consigli da seguire o da evitare. Amietta commenta i proverbi l'ovvio intento di renderne più espliciti i significati, e con il gusto ironico di segnarne i gustosi anacronismi e le singolari obsolescenze, ma anche di marcarne l'intatto valore etico e sapienziale.

Tema: Territorio

Collana: Varia

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.