Varia
Il re era una regina
Storia, biologia e curiosità sulle api
Fulvio Piccinino
pagine: 160
Un libro scritto con un linguaggio semplice e divulgativo che ha l’obiettivo di farvi guardare con occhi diversi il vostro prossimo cucchiaino di miele.
Pompiere, fotografo di guerra
Domenico Scrigna
Michele Sforza
pagine: 240
Domenico Scrigna pompiere di Torino, fu autore di un’eccezionale raccolta di fotografie scattate durante la Seconda guerra mondiale. Queste fotografie, che rivelano il duro lavoro dei vigili del fuoco, raramente ci mostrano i volti dei pompieri. Li possiamo osservare di schiena, rivolti verso il campo d’azione e con i corpi nel fumo; oppure curvi sulle macerie e protesi verso le vittime da soccorrere.
Tema: Varia
Collana: Dietro l'obiettivo
Donne amate e cantate dai poeti
Figure femminili nella poesia italiana
Andrea Maia
pagine: 328
Un viaggio attraverso la poesia italiana dalle origini al Novecento, accompagnati dagli sguardi dei poeti che tracciano ritratti femminili multiformi e indimenticabili.
Perfette sconosciute
Leonilda Prato
Alessandra Demichelis
pagine: 120
Questo libro di ritratti è un tributo a Leonilda, fotografa ambulante che amò la vita con passione mutando pelle al bisogno, adattandosi ai tempi e alle circostanze. Ed è un omaggio a quelle “perfette sconosciute” capaci di raccontarci tanto di sé semplicemente lasciandosi ammirare.
Tema: Varia
Collana: Dietro l'obiettivo
Canzoni fatte a mano
Claudio Bondioli
pagine: 112
Le “Canzoni fatte a mano” hanno bisogno di tempo per nascere, esigono una cura artigianale per i ricordi e le emozioni di una vita, raccontano la forza e la verità dei sentimenti. La loro sostanza sono gli amori, le amicizie, le malinconie della maturità, con qualche immancabile rimpianto. Tra loro si avverte la difficoltà di vivere questo tempo confuso e frammentato, un tempo che spesso ci appare privo di senso, senza direzione e soprattutto senza cuore. Ma le parole di Claudio Bondioli esprimono un’ostinata, testarda voglia di ricordare e raccontare. E allora ecco che tornano l’allegria e la passione per il convivio, per i canti in osteria, insieme agli ideali, alla sfrontatezza e all’irriverenza della gioventù. Tornano le storie di “fenomeni” da baraccone, le avventure dei balordi di periferia, personaggi di una Torino che non c’è più, ma che non vogliono essere dimenticati. Torna la Torino delle osterie e delle case di ringhiera, la città dei partigiani “giusti” e di quelli “sbagliati”, dei “baracchini” che stanchi pedalano nella notte, dei ragazzi che per le strade di Barriera tirano l’alba, “parlando di futuro, di libri e di donne”.
Sherlock
Da Arthur Conan Doyle a Benedict Cumberbatch
Matteo Pollone
pagine: 192
Sherlock, la serie BBC interpretata da Benedict Cumberbatch e Martin Freeman, non è un semplice adattamento delle storie scritte da Arthur Conan Doyle. È piuttosto un meta-adattamento, un’opera che mostra, in filigrana, la stratificazione delle molteplici interpretazioni del detective e del suo mondo.
Quel savio gentil che tutto seppe...
Le similitudini della Commedia di Dante
Amietta Pier Luigi
pagine: 128
Pier Luigi Amietta omaggia la grandezza di Dante Alighieri svelando il significato nascosto nelle similitudini presenti nella Divina Commedia.
Il western in Italia
Cinema, musica, letteratura, e fumetto
pagine: 176
Tutte le anime del del grande West così come è stato reinventato nel nostro paese: dai primi show di Buffalo Bill ai romanzi di Salgari, passando per il cinema muto e per l'opera lirica e arrivando alla musica leggera e ai giochi da tavolo. Senza tralasciare Sergio Leone e Gian Luigi Bonelli.
Il nostro magico cortile
Autori vari
pagine: 232
Le storie e i ricordi di un gruppo di bambini cresciuti giocando nel cortile della Casa Fiat dove abitavano negli anni Sessanta: i giochi, le amicizie, gli amori, le liti e le bande.
Temi: Territorio Varia
Collana: Piemonte
Diritti umani
Un viaggio nella storia per conoscere, comprendere e rispettare i Diritti Umani
Mario Actis Orelia
pagine: 180
Un excursus storico tra i più importanti documenti della Storia – dall’antichità ad oggi – dove vengono citati i diritti umani.
I giugavo ‘nsema mi e ti
Franco Marmello
pagine: 104
Poesie che descrivono le emozioni di una vita: dal bambino che ha iniziato a giocare sul ballatoio della casa di ringhiera e che ha trascorso l'adolescenza divertendosi nel cortile, all'uomo che ha percepito i primi forti battiti del cuore nella casa di collina e che adesso scrive dalla cascina dove abita con la sua famiglia.