Fascismo Resistenza Liberazione
La vita strappata di Guido Tieghi
Una storia della Resistenza
Massimo Novelli
pagine: 200
Si chiamava Guido Tieghi, comunista, combattente partigiano in una Brigata Garibaldi e giocatore di calcio del Grande Torino. Avrebbe dovuto diventare l’erede di campioni come Silvio Piola, ma le cose non andarono così.
Temi: Storia Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Spoon River storia
La locanda di Viola
Una storia partigiana
Federico Jahier, Andrea Geymet
pagine: 168
La locanda di Viola racconta per la prima volta la storia di una ragazza piena di coraggio e della Locanda dei fiori, che ha resistito ai fascisti e ancora oggi, grazie a una nipote di Viola, è un presidio dove gustare le specialità locali e dove è allestito uno spazio della memoria.
Temi: Storia Narrativa Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Spoon River storia
Le scarpe di Angiolino
Storia di un partigiano scomparso tra la Val Susa e la Val Pellice
Federico Jahier
pagine: 168
Questa è la storia di una famiglia che non si arrende, di un’amnesia e di un paio di scarpe. Una vicenda che ripercorre le tappe fondamentali della Guerra Parti giana, dall’8 settembre ’43 alla Liberazione, fino al primo dopoguerra.
Temi: Storia Narrativa Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Spoon River storia
Il caso Lea Schiavi
Indagine sull’omicidio di una giornalista antifascista
Massimo Novelli
pagine: 184
Si chiamava Lea Schiavi. Era una “antifascista ardente” e nei suoi confronti venne spiccato un ordine di cattura. Morì assassinata in un agguato tra le montagne dell’Azerbaigian iraniano. Il delitto rimase impunito. Chi impartì l’ordine di ucciderla?
Temi: Storia Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Spoon River storia
Fascismo Resistenza Liberazione
La grande Storia e i ricordi di un tredicenne 70 anni dopo
Ferraris G. Enrico
pagine: 208
L’autore, adolescente durante la guerra, racconta e si schiera apertamente contro i soprusi e i delitti del Fascismo, mettendo in luce le persone generose e coraggiose che hanno contribuito, a volte con la vita, a ridare all’Italia l’antica dignità.
Temi: Storia Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Varia
L'ausiliaria e il partigiano
Storia di Marilena Grill 1928-1945
Novelli Massimo
pagine: 140
La storia sulla breve vita e la brutta morte di una giovane ausiliaria della Repubblica di Salò e un piccolo saggio sulla tormentata e aspra contesa riguardo alla ricostruzione dei primi mesi dopo il 25 aprile 1945.
Temi: Storia Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Storia & Storie
Memorie di un'antifascista
Allason Barbara
pagine: 200
Un libro davvero prezioso per conoscere la storia dell’opposizione al regime fascista, dalla marcia su Roma alla dichiarazione di guerra del 1940, in particolare di quella che maturò a Torino tra gli intellettuali che costituirono il gruppo di Giustizia e Libertà.
Temi: Storia Narrativa Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Le Rondini
Lea Schiavi
La donna che sapeva troppo
pagine: 152
Massimo Novelli racconta la straordinaria storia di Lea Schiavi – prima reporter femminile a essersi immolata su un fronte, donna affascinante, antifascista coraggiosa – cercando di risolvere il mistero della sua tragica fine.
Temi: Storia Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Storia & Storie
440 giorni da ribelle
Diario partigiano di un ragazzo diciottenne
Lejenne Giovanni
pagine: 160
Nel 1944, a soli 18 anni, Lejenne fu chiamato alle armi dalla Repubblica di Salò, ma oppose un netto rifiuto prendendo la strada delle montagne canavesane e aggregandosi alla brigata “Giorgio Davito” comandata da Piero Piero.
Temi: Storia Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Varia
Corbari, Iris e gli altri
Un racconto della Resistenza
Novelli Massimo
pagine: 240
Silvio Corbari, il partigiano romagnolo trucidato nel 1944. Di umori libertari, amato dai contadini e dalla povera gente, con Iris Versari, Adriano Casadei e Arturo Spazzoli compì imprese che riunivano coraggio nella lotta verso gli oppressori.
Temi: Storia Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Storia & Storie
Bruno Neri
Il calciatore partigiano
Massimo Novelli
pagine: 152
Storie inedite di sport e di guerra, di uomini e di atleti che, nei drammatici anni del secondo conflitto mondiale, dovettero scegliere un campo in cui militare oppure furono scelti dal destino, storie che dovevano essere raccontate, perché il tempo non le cancelli.