Territorio
Carloforte stories
Rocco Pinto
pagine: 168
Sessanta racconti costruiscono un affresco collettivo in cui "carlofortini" e "foresti” si intrecciano.
Tema: Territorio
Collana: Stories
Collegno stories
Rocco Pinto
pagine: 208
Il manicomio, la Certosa, il Villaggio Leumann e molto altro.
Tema: Territorio
Collana: Stories
Set di tre stampe
Simone Mostacci
Tre stampe numerate e autografate da appendere o regalare per ammirare le bellezze torinesi anche a casa.
Tema: Territorio
Collana: Pennellate di Torino
Stampa del Borgo Medievale
Simone Mostacci
Il Borgo Medievale visto dall'illustratore Simone Mostacci.Una stampa da appendere o regalare per ammirare un angolo di Torino anche a casa.Formato 29,7x21 cmCopie numerate e autografate stampate su carta Modigliani Candido 320 g/m2
Tre curiosità sul Borgo Medievale
È stato costruito in occasione dell’Esposizione generale italiana del 1884.
Per garantire autenticità, gli architetti e gli artigiani coinvolti nella costruzione hanno utilizzato tecniche e materiali dell'epoca medievale, come il legno e la pietra.
La Rocca è dotata di sale arredate con mobili, armature e oggetti d'epoca. Rappresenta una roccaforte tipica di un signore feudale del Medioevo e permette di immergersi nella vita quotidiana dell'epoca.
Tema: Territorio
Collana: Pennellate di Torino
Stampa di Superga al tramonto
Simone Mostacci
La basilica di Superga al tramonto vista dall'illustratore Simone Mostacci.Una stampa da appendere o regalare per ammirare un angolo di Torino anche a casa.Formato 29,7x21 cmCopie numerate e autografate stampate su carta Modigliani Candido 320 g/m2
Tre curiosità sulla basilica di Superga
Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria per aver sconfitto i francesi, per questo motivo è considerato un monumento celebrativo. Per la sua costruzione il colle fu abbassato di 40 metri.
Una scala a chiocciola di 131 gradini porta sulla balconata esterna della cupola.
Oltre alle tombe dei Savoia ospita l’Appartamento Reale, voluto da Vittorio Amedeo II, che desiderava un vero e proprio luogo in cui ritirarsi negli ultimi anni di vita.
Tema: Territorio
Collana: Pennellate di Torino
Stampa della Mole Antonelliana
Simone Mostacci
La Mole Antonelliana vista dall'illustratore Simone Mostacci.Una stampa da appendere o regalare per ammirare un angolo di Torino anche a casa.Formato 29,7x21 cmCopie numerate e autografate stampate su carta Modigliani Candido 320 g/m2
Tre curiosità sulla Mole Antonelliana
Prima di diventare Museo del cinema fu sede del Museo del Risorgimento.
Nel 1888 la costruzione della Mole aveva raggiunto l'altezza record di 153 metri, ma il novantenne Antonelli non era soddisfatto: decise perciò di aggiungere in cima alla guglia la statua del Genio alato, alta più di cinque metri. La statua fu abbattuta da un uragano e sostituita nel 1906 da una stella a 12 punte in rame dorato.
Scampò ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale perché usata dai piloti angloamericani per orientarsi.
Tema: Territorio
Collana: Pennellate di Torino
Torino vista da vicino
Simone Schiavi
pagine: 152
Osservando con la lente d’ingrandimento più di sessanta cartoline, si può giocare a riconoscere le zone, i dettagli, le epoche esatte, svelando qualche piccolo arcano.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Noli stories
Rocco Pinto
pagine: 160
È un borgo marinaro quello che viene raccontato tra queste pagine, ma anche una cittadina medievale, un luogo di villeggiatura, il posto del cuore, la Spiaggia dei Pescatori.
Tema: Territorio
Collana: Stories
Set di sei taccuini bianchi
Simone Mostacci
pagine: 64
Sei luoghi simbolo di Torino visti dall'illustratore Simone Mostacci.
Tema: Territorio
Collana: Pennellate di Torino
Taccuino bianco Mole Antonelliana
Simone Mostacci
pagine: 64
La Mole Antonelliana vista dall'illustratore Simone Mostacci.
Tema: Territorio
Collana: Pennellate di Torino
Taccuino bianco basilica di Superga
Simone Mostacci
pagine: 64
La basilica di Superga vista dall'illustratore Simone Mostacci.
Tema: Territorio
Collana: Pennellate di Torino
Taccuino bianco Monte dei Cappuccini
Simone Mostacci
pagine: 64
Il Monte dei Cappuccini visto dall'illustratore Simone Mostacci.