Territorio
Storie di Chieri - Storia, arte, cultura e sport
Conti Beppe
formato:
![]() Storie di Chieri: un piacevole biglietto da visita per conoscere un’antica, storica e suggestiva città. Per chi volesse visitarla, per chi desiderasse poi approfondire l’argomento e la vicenda che più l’ha interessato.
€ 18,00
|
Breve storia del Piemonte
Pier Angelo Chiara
formato:
![]() Quali sono state le prime popolazioni ad insediarsi in Piemonte? Quando sono arrivati i Savoia? Ecco la storia completa della nostra regione.
€ 30,00
|
Torino città di primati - 500 volte prima
Capra Pierluigi
formato:
![]() A Torino ci sono la più grande porta romana che si conosca e il mercato all’aperto più grande d’Italia, aprirono la prima libreria e più antica gioielleria italiana, vennero prodotte le prime penne a serbatoio e venne organizzato il primo sciopero. Erano torinesi la prima donna in Italia che fu autorizzata a guidare l’automobile e quella che per prima indossò i pantaloni. Qui fu preparato il primo tramezzino e venne inventata la macchina per produrre caffè istantaneo.
Torino è una città borghese e operaia, fantastica e razionale, con uno straordinario patrimonio di risorse materiali e culturali. È capace di grandi genialità e di piccole intuizioni, e ha alle spalle una storia di invidiabili primati. Il torinese crea, inventa e fatalmente si ritira, ma le grandi innovazioni si diffondono in fretta.
In questo libro l’autore racconta le 500 grandi idee che hanno portato Torino al primo posto in Italia o in Europa, con numerose immagini e cartoline d’epoca, guidando il lettore alla scoperta e alla riscoperta della città laboratorio, metropoli per caso.
€ 32,00
|
La collina - Da Superga a Cavoretto
Balocco Piergiorgio
formato:
![]() La collina, che insieme alle Alpi incorona il panorama torinese, regala ai suoi visitatori meraviglie di carattere ambientale, agricolo, storico e culturale. Da qui si può godere della vista di paesaggi di grande bellezza, tra dolci rilievi, vigne, borghi antichi, chiese, castelli e proprietà nobiliari.
C’è ancora molto da scoprire per i lettori curiosi che amano le storie di posti e di persone, e per coloro i quali la collina è custode di ricordi di passeggiate e piacevoli giornate in compagnia di amici e parenti. Perché è proprio la conformazione di questo territorio, che nasconde tante piccole realtà, che cercheremo di scoprire con la curiosità del ricercatore e con l’umiltà e la fierezza di un torinese di fronte a tanto splendore.
€ 18,00
|
Falchera, Pietra Alta e Villaretto - Borghi fuori porta
Calosso Federica, Sergio Demarchi
formato:
![]() Falchera è un quartiere di Torino che merita di essere scoperto anche dai torinesi: con le scarpe sulle sue strade bucate, con l’olfatto tra i suoi alberi e i suoi giardini, con gli occhi sulle sue architetture e i suoi laghetti, con le orecchie tra i tanti dialetti dei suoi abitanti. È un borgo caratteristico della zona nord della città nato negli anni ’50 grazie al lavoro di un gruppo di giovani architetti, guidati da Giovanni Astengo, che si sono ispirati ai quartieri operai del nord Europa.
Il libro esplora un’area poco conosciuta della città: parte dal nucleo storico di Falchera e arriva alla zona nuova, attraversa il piccolo borgo semi agricolo del Villaretto nato nel ‘400 grazie ai mulini, raggiunge il Villaggio Snia voluto da Riccardo Gualino negli anni ‘20 e, infine, approda a Pietra Alta, dove oggi il cinema indipendente ha trovato casa. Il percorso si snoda attraverso i racconti delle persone che ogni giorno scelgono di vivere attivamente questa periferia, nonostante le sue numerose contraddizioni.
€ 18,00
|
Lucento, Vallette e Ceronda - Santa Caterina, Frassati e Stadium
Enrico Bonasso
formato:
![]() C’era una volta una torre che divenne un castello di una potente e antica famiglia. Poi arrivò un duca e trasformò il castello in un luogo di caccia e di piacere. Un giorno però giunse il nemico, che invase la città con un lungo e tremendo assedio. Il duca ebbe la meglio e lo sconfisse. Non è l’inizio di una favola, ma della storia di un quartiere importante di Torino.
Posto a nord-ovest, con le sue acque guidate nei secoli dall’impegno umano, il territorio di Lucento e delle Vallette si evolve da zona di caccia a territorio agricolo, da luogo di progresso manifatturiero a sede di importanti aziende, ponendo le basi per la formazione di un legame duraturo con i suoi abitanti, che sodalizzano anche in feste e sagre.
Il Novecento porta con sé numerosi cambiamenti. L’area intorno al canale Ceronda si urbanizza, tanto che ne assume il nome, e alcune antiche cascine si fanno da parte per ricevere chi arriva da lontano in cerca di nuove opportunità di lavoro o di sopravvivenza: operai da diverse parti d’Italia e profughi giuliano-dalmati scampati alle stragi titine. Lucento è terra di accoglienza per i nuovi arrivati di buona volontà: si sentono presto tutti lucentini e si riuniscono in attività sportive e ricreative.
Personaggi curiosi, artisti, abitanti e chi è passato da qui, ci parlano da queste pagine.
€ 20,00
|
Milano tra le righe
Bruno Pellegrino
formato:
![]() Sono tanti i segreti che si nascondono nel fitto groviglio delle vie milanesi.
A Porta Ticinese nacque Luigi Beccali, vincitore dei 1500 metri alle Olimpiadi di Los Angeles. Aveva il sogno di emulare le imprese di Girardengo, ma non il gruzzolo sufficiente per comprarsi una bicicletta. Fu così che iniziò a correre.
Famose le proprietà taumaturgiche delle campane di San Simpliciano. Un mercante ottenne di poterle suonare per guarire da un terribile mal di denti: ne ricavò una micidiale zuccata nel soffitto, ma il male sparì come d’incanto.
E che dire del fatto che i monumenti sorgono tutti nel posto sbagliato? Napoleone per esempio, ora nel cortile di Brera, starebbe meglio in largo Cairoli al posto di Garibaldi, nel bel mezzo di quel Foro che non per niente si chiama Buonaparte.
E infine, chi voleva mettere la Galleria in vendita? E perché?
L’autore è un esperto in meneghinologia e racconta le memorie della città con uno stile semplice e coinvolgente, svelando i segreti che si rivelano solo a chi esplori la città con pazienza, frugando tra vecchie carte e storie d’altri tempi.
€ 13,00
|
I giugavo ‘nsema mi e ti
Franco Marmello
formato:
![]() "Un paese ci vuole", scriveva Pavese, ed è in virtù di questo pensiero che l'autore ha composto le pagine di questo libro. Le poesie qui raccolte descrivono le emozioni di una vita, situazioni e atmosfere in cui molti lettori potranno facilmente ritrovarsi: dal bambino che ha iniziato a giocare sul ballatoio della casa di ringhiera e che ha trascorso l'adolescenza divertendosi nel cortile, all'uomo che ha percepito i primi forti battiti del cuore nella casa di collina e che adesso scrive dalla cascina dove abita con la sua famiglia.
€ 10,00
|
Barbari nel giardino - Scrittori piemontesi nell’hortus conclusus della letteratura italiana
Maia Andrea
formato:
![]() Gli scrittori Piemontesi fanno un ingresso traumatico nella Letteratura Italiana, dove portano presto qualche scompiglio: importante è il rifiuto di accettare l’uso della “bella lingua”, teorizzata da Bembo come il “fine” dello scrivere. Ma già all’epoca Berni rivalutava quest’ultimo sostenendo: Ei dice cose e voi dite parole. E gli scrittori subalpini preferiscono mirare al sodo, usare la lingua come strumento e non come fine, e tendono a comportarsi come barbari e ribelli nel “giardino chiuso” della Letteratura, bello, razionale, con aiuole e fontane ben disegnate, che appare fin troppo elegante e raffinato a loro, intenti ad inserirvi una genuina e brusca spontaneità.
€ 15,00
|
Salvare Torino e l'arte - Storie di interventi per la tutela del patrimonio umano e artistico durante la II Guerra Mondiale
Elena Imarisio, Letizia Sartoris, Michele Sforza
formato:
![]() Dove sono state nascoste le opere d’arte di Torino durante la Seconda Guerra Mondiale? Com’era organizzato il sistema di difesa civile? Come è stata salvata la nostra città dagli attacchi dei bombardieri inglesi?
In questo libro vengono narrate le storie inedite di salvaguardia del patrimonio artistico e culturale di Torino, le azioni di salvataggio della popolazione operate dai Vigili del Fuoco e i numerosi attacchi subiti dalla città.
Grazie ad un capillare e attento lavoro di ricerca effettuato tra le preziose carte degli archivi torinesi e alla consultazione di una ricca bibliografia, è stato possibile recuperare le informazioni riguardanti gli interventi di difesa dell’immensa ricchezza cittadina.
Ecco come sono state salvate la popolazione e l’arte di una città spesso associata all’industria, ma che in realtà è custode di cultura, storia e reperti unici.
€ 22,00
|
Crescenzago e via Padova - La storia e le immagini
Luciano Marabelli, Fernando Ornaghi, Ferdinando Scala, Donata Schiannini
formato:
![]() Avere a cuore, conoscere e capire meglio il luogo in cui si è cresciuti o in cui si vive aiuta ad ereditarne la tradizione e la vitalità. Questo è lo scopo degli autori: trasmettere ai lettori la storia del posto in cui hanno imparato a vivere, seguendo una tradizione ricca di umanità, solidarietà, religiosità e cultura.
Ecco la storia di Crescenzago, storico quartiere milanese, raccontata per periodi secolari, con un focus sul Novecento, e arricchita da numerose immagini.
€ 40,00
Spedizione gratuita in Italia
|
Milano si racconta
Bruno Pellegrino
formato:
![]() È una Milano inedita quella che si racconta in questo libro: i segreti, i suoi famosi abitanti, le vie e i palazzi che hanno visto passare la Storia davanti ai loro occhi.
È la città dei divertimenti del principe Umberto I, dove il matrimonio dell'Eroe dei Due Mondi andò in fumo il giorno stesso in cui venne celebrato perché la consorte aveva un amante (per giunta garibaldino!), ed è, infine, la città in cui vennero fondati i Fasci di Combattimento.
L'autore conosce la città meneghina meglio delle sue tasche e offre ai suoi lettori le mille curiosità che la riguardano.
€ 13,00
|