Graphot: Borghi di Torino
San Salvario e Borgo Valentino
Maurizio Ternavasio
pagine: 240
Architettura, scuole, musei, negozi storici, fabbriche e associazioni scomparse, ma anche i trascorsi di antichi cinema, ristoranti e teatri, senza dimenticare le importanti trasformazioni economiche e sociali del quartiere.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Il quartiere della Crocetta
Dalla chiesa al grande sport
Giorgio Cavallo
pagine: 168
La Crocetta, all’apparenza solo un quartiere residenziale e severo, è un luogo che ha contribuito a scrivere pagine importanti della storia di Torino, momenti spesso sconosciuti ai torinesi e agli stessi abitanti del borgo.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
La collina
Da Superga a Cavoretto
Piergiorgio Balocco
pagine: 256
La collina, che insieme alle Alpi incorona il panorama torinese, regala ai suoi visitatori meraviglie di carattere ambientale, agricolo, storico e culturale. Eccone la storia e l’evoluzione.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Falchera, Pietra Alta e Villaretto
Borghi fuori porta
Calosso Federica, Sergio Demarchi
pagine: 232
Dal nucleo storico di Falchera alla zona nuova, il piccolo borgo semi agricolo del Villaretto nato nel ‘400 grazie ai mulini, il Villaggio Snia voluto da Riccardo Gualino negli anni ‘20 e, infine, Pietra Alta, dove oggi il cinema indipendente ha trovato casa.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Lucento, Vallette e Ceronda
Santa Caterina, Frassati e Stadium
Enrico Bonasso
pagine: 304
A raccontarci questa zona di Torino sono gli abitanti, i personaggi interessanti e gli artisti, che considerano il proprio borgo un paese a sé stante.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Mirafiori Nord
La fabbrica del cambiamento
Federico Guiati, Erika Anna Savio
pagine: 256
La FIAT, il boom economico, le rivendicazioni politiche e sociali degli anni Settanta. Oggi Mirafiori Nord è come un’araba fenice, guarda al futuro pronta per una nuova rinascita.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Porta Nuova, San Secondo
La stazione e i suoi dintorni
Piergiorgio Balocco
pagine: 256
I grandi progetti urbanistici e la vita che si svolge quotidianamente all’ombra dell’imponente edificio della stazione di Porta Nuova.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Abbadia, Barca e Bertolla
Borghi oltre la Stura
Seminara Carmelo
pagine: 144
Visitiamo l’Oltre Stura, questo lembo della pianura torinese ai confini di Torino, pochi chilometri quadrati compresi fra il Po, la Stura, i comuni di Borgaro, San Mauro e Settimo Torinese
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
La Borgata Lesna in scena
La voce dei protagonisti
Stefano Garzaro
pagine: 128
Uno spettacolo sulla memoria della borgata realizzato coinvolgendo gli abitanti.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Santa Rita
Il quartiere dei Centomila
Enrico Bonasso, Clotilde Fagnola, Giancarlo Libert, Bartolomeo Paolino
Santa Rita ha un passato antico e glorioso. Da quartier generale per assedio del 1706 al santuario, dalla Scuola Mazzini alla FIAT. Negli anni ’60 la zone superò i 100.000 abitanti e venne denominata “il borgo dei Centomila”.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Madonna di Campagna
Un territorio agricolo diventato città
Piergiorgio Balocco, Silvia Pevato
Il libro cerca di tenere traccia dei cambiamenti radicali avvenuti mediante un’attenta ricerca archivistica e attraverso le testimonianze di coloro che li hanno vissuti in prima persona.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Crimea e Borgo Po
Passato e presente della precollina torinese
Maurizio Ternavasio
pagine: 240
La Torino al di là del fiume è luogo di grande suggestione e ricco di atmosfere speciali in particolare nella sua parte centrale, corrispondente a Borgo Po e alla Crimea.