Graphot
Santa Rita
Il quartiere dei Centomila
Enrico Bonasso, Clotilde Fagnola, Giancarlo Libert, Bartolomeo Paolino
Santa Rita ha un passato antico e glorioso. Da quartier generale per assedio del 1706 al santuario, dalla Scuola Mazzini alla FIAT. Negli anni ’60 la zone superò i 100.000 abitanti e venne denominata “il borgo dei Centomila”.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
A piccoli passi in Veneto e Trentino
itinerari per baby trekker dal marsupio allo scarponcino
Annalisa Porporato, Franco Voglino
pagine: 160
36 facili passeggiate tra le Dolomiti Bellunesi le località del Trentino che si trovano ad appena un passo dal territorio veneto, come la Valsugana, la Valle di Ledro e la Paganella.
Temi: Guide Passeggia e pedala con noi
Collana: A piccoli passi
Saperebere
La cultura del bere responsabile
Fulvio Piccinino
pagine: 256
L’universo del bere in tutte le sue declinazioni: fermentati, distillati e liquoristica, illustrati attraverso la loro storia, le materie prime, il processo produttivo e gli indicatori di qualità.
Tema: Food & Drink
Collana: Nel bicchiere
Germania 60
Un gruppo di amici a Bremen negli anni Sessanta
Marcone Mauro
pagine: 224
La nostalgia degli anni ‘60, di una Germania libera e vivace in compagnia di un allegro gruppo di giovani che studia, lavora e cerca di approfittare al massimo della propria giovinezza vissuta in un paese, che dopo i duri anni della guerra e la povertà dei primi anni di pace, si risveglia ed incomincia a godere di un primo periodo di serenità e di benessere.
Madonna di Campagna
Un territorio agricolo diventato città
Piergiorgio Balocco, Silvia Pevato
Il libro cerca di tenere traccia dei cambiamenti radicali avvenuti mediante un’attenta ricerca archivistica e attraverso le testimonianze di coloro che li hanno vissuti in prima persona.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Toro '76
I Campioni d'Italia si raccontano
Beppe Conti
pagine: 240
I protagonisti dell’ultimo magico scudetto granata raccontano la fantastica stagione ‘75-‘76. Le giornate di campionato scandiscono il ritmo di un avvincente romanzo, di partita in partita sempre più emozionante fino ad arrivare all’epilogo, quell’indimenticabile 16 maggio 1976.
Con le dichiarazioni a caldo dei giocatori, ma anche di avversari, arbitri, dirigenti e giornalisti, questi ultimi capeggiati da uno scrittore di raro talento, Giovanni Arpino. Fra mille intense emozioni mai sopite rinascono storie inedite, avvincenti e commoventi.
L’autore – presente in quegli anni quasi ogni giorno al Filadelfia per gli allenamenti e poi al Comunale per le partite, incluse le trasferte più belle - è andato a ritrovare i protagonisti dello scudetto dopo quarant’anni, per scoprire cosa hanno fatto nella vita e cosa stanno facendo adesso, collezionando numerosi racconti e aneddoti.
E’ questo il passato e il presente del settimo scudetto del Toro
Sestriere, una montagna di Sport
80 anni di grandi eventi
Beppe Conti
pagine: 192
I migliori eventi sportivi che hanno visto Sestriere protagonista: i Giochi Olimpici di Torino 2006, i Mondiali di sci ’97, il Tour de France e il Giro d’Italia che hanno fatto tappa sul Colle, i meeting di atletica e la settimana dei piloti di Formula Uno, il calcio e il golf.
Milano di ieri e di ier l'altro
Bruno Pellegrino
pagine: 192
In questo libro sono narrate curiosità e storielle forse non ignote a chi reca sul capo il peso di molte primavere, ma che l'autore confida di poter ancora sorprendere, oltre a interessare i più giovani fra i lettori.
Tema: Territorio
Collana: Storie meneghine
Letti a undici piazze
Una città, due autori, ventidue racconti
Bianco Mario, Euro Carello
pagine: 192
“Una ventina di racconti, dieci tuoi, dieci miei, accoppiati a dieci luoghi torinesi, per esempio dieci piazze, ognuno accompagnato da un disegno”.
Crimea e Borgo Po
Passato e presente della precollina torinese
Maurizio Ternavasio
pagine: 240
La Torino al di là del fiume è luogo di grande suggestione e ricco di atmosfere speciali in particolare nella sua parte centrale, corrispondente a Borgo Po e alla Crimea.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Storie di Grugliasco
Pestilenze e seterie, cascine e auto leggendarie
Andrea Maia
pagine: 224
La bellezza dell’Italia, che già Byron esaltava e commiserava (dato che essa aveva attratto gli stranieri invasori) è costituita da tante città, ciascuna con un suo carattere, spesso leggibile in antiche strutture (mura, castelli, palazzi, chiese) e da riscoprire nelle tradizioni conservate o fatte rivivere.
Tema: Territorio
Collana: Storie di...
Mirafiori Sud
Vita e storie oltre la fabbrica
Federico Guiati, Erika Anna Savio
pagine: 260
Sono trascorsi tre secoli da quando il castello di Miraflores accolse, per più di sessant’anni, gli ospiti della corte sabauda in fastosi ricevimenti, sulle terrazze affacciate sul Sangone.