Graphot
Porta Nuova, San Secondo
La stazione e i suoi dintorni
Piergiorgio Balocco
pagine: 256
I grandi progetti urbanistici e la vita che si svolge quotidianamente all’ombra dell’imponente edificio della stazione di Porta Nuova.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Cimiano, Feltre, Rombon e Lambrate
Un territorio di santi, imprenditori ed eroi
Ferdinando Scala
pagine: 304
I santi, gli imprenditori e gli eroi che costruirono la zona da via Palmanova a via Feltre e Rombon, e così la zona intorno al Parco Lambro. Un racconto di questi luoghi, ma anche un utile strumento di riflessione per migliorare il futuro della città.
Tema: Territorio
Collana: Quartieri di Milano
Delitto in Colchide
Un giallo della Preistoria
Marcone Mauro
pagine: 176
Un viaggio in Malesia, India e Colchide per spiegare il ritrovamento di scheletri femminili dotati di quattro braccia, come la dea Kali. Furti, rapimenti, minacce e omicidi perseguitano il paleontologo Peter Gibson e la sua squadra.
Milano, immagini e ricordi
Bruno Pellegrino
pagine: 192
Fatti e fatterelli a volte lepidi, a volte singolari, memorie di Milano raccolte con diligenza e scritte con stile semplice, non senza un pizzico di arguta bonomìa.
Tema: Territorio
Collana: Storie meneghine
Abbadia, Barca e Bertolla
Borghi oltre la Stura
Seminara Carmelo
pagine: 144
Visitiamo l’Oltre Stura, questo lembo della pianura torinese ai confini di Torino, pochi chilometri quadrati compresi fra il Po, la Stura, i comuni di Borgaro, San Mauro e Settimo Torinese
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
La Borgata Lesna in scena
La voce dei protagonisti
Stefano Garzaro
pagine: 128
Uno spettacolo sulla memoria della borgata realizzato coinvolgendo gli abitanti.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Il mondo magico del vecchio treno
Marcone Mauro
pagine: 192
Un omaggio a questo mezzo di locomozione, che nel tempo non ha mai perso il suo fascino.
Fascismo Resistenza Liberazione
La grande Storia e i ricordi di un tredicenne 70 anni dopo
Ferraris G. Enrico
pagine: 208
L’autore, adolescente durante la guerra, racconta e si schiera apertamente contro i soprusi e i delitti del Fascismo, mettendo in luce le persone generose e coraggiose che hanno contribuito, a volte con la vita, a ridare all’Italia l’antica dignità.
Temi: Storia Fascismo Resistenza Liberazione
Collana: Varia
Sguardi Incrociati
Incontri veri e immaginari a Torino
pagine: 64
Sguardi incrociati è il progetto di un’illustratrice e di una fotografa che hanno incrociato i loro sguardi per raccontare una Torino quotidianamente familiare, ma anche soprendentemente inattesa.
Il mio Pantani. I miei campioni
Intervista a cura di Beppe Conti
Romano Cenni, Beppe Conti
pagine: 160
In una lunga e commovente intervista Romano Cenni racconta a Beppe Conti la sua vita di imprenditore, ma soprattutto di grande appassionato di ciclismo, un patron genuino ed appassionato in differenti epoche più che mai fascinose dello sport della bicicletta.
Precotto, Villa e il Regio Viale per Monza
Storia, fatti e misfatti di un Borgo antico
Ferdinando Scala
pagine: 320
Precotto, Villa e il Regio Viale per Monza è un territorio della vecchia Milano ancora tutto da scoprire.
Tema: Territorio
Collana: Quartieri di Milano
Quelli dell’Isola
Racconti e aneddoti del vecchio quartiere
Lino Lecchi
pagine: 256
La narrazione di un avvincente viaggio nel tempo, vissuto dalla gente di un quartiere popolare alla periferia della grande metropoli di Milano: l’Isola.



