- Home
- Borghi di Torino
- Madonna di Campagna
Madonna di Campagna
Un territorio agricolo diventato città
Madonna di Campagna è la borgata più a nord di Torino, delimitata dalla Stura e dalla Dora Riparia. Forse proprio per la vicinanza con i corsi d’acqua, era ritenuta già dai Romani un territorio a vocazione agricola, infatti nel corso del tempo, grazie alle opere di bonifica, sorsero nella zona numerose cascine. Alle soglie del Novecento il volto della borgata cambiò radicalmente: anche questa porzione di territorio fu interessata dall’insediamento di grandi aree industriali e dalla graduale urbanizzazione. Si sviluppò un quartiere coeso e prospero, che non tardò però a entrare in crisi con la chiusura dei primi stabilimenti e la successiva difficile riconversione.
Oggi, grazie a una nuova progettazione urbana, è iniziata una fase di trasformazione con il lento recupero di vaste aree, quasi per tornare indietro nel tempo, mentre è già futuro.
Il libro cerca di tenere traccia dei cambiamenti radicali avvenuti a Madonna di Campagna mediante un’attenta ricerca archivistica e attraverso le testimonianze di coloro che li hanno vissuti in prima persona. Il risultato è un interessante mosaico sulle origini e sull’evoluzione di questo quartiere, corredato da un ricco apparato iconografico.
Dettagli
Editore | Graphot |
Tipologia |
![]() |
Formato | 17x24, copertina flessibile |
Tema | Territorio |
Collana | Borghi di Torino |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN / EAN | 9788897122784 |
-
Libri della stessa collana
Enrico Bonasso, Clotilde Fagnola, Giancarlo Libert, Bartolomeo Paolino
Santa Rita
Il quartiere dei Centomila
€18,00