Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Condividi

Santa Rita

Il quartiere dei Centomila

Zona nata agli albori del 1900, con un passato antico e glorioso. Qui, in un cascinale ancora esistente, nel 1706 Louis de la Feuillade, comandante dell’esercito gallo-ispanico, pose il suo quartier generale e la logistica di comando dell’Assedio di Torino del 1706.Un giovane prete in servizio all’Ospedale Militare, don Giovanni Baloire, negli anni ’20 del secolo scorso, volle edificare un santuario in aperta campagna e dedicarlo alla santa da Cascia. La scuola Mazzini, un gruppo di case popolari e poi la vicina Fiat Mirafiori furono germe di espansione urbanistica e demografica della zona, che negli anni ’60 supera i 100.000 abitanti, epoca in cui è popolarmente denominata “il borgo dei Centomila”. A Santa Rita si sviluppano molte industrie legate al mondo automobilistico che fan parte della storia industriale della Città ed aziende di ogni tipo i cui prodotti primeggiano nel mondo. Un’importanza particolare ha lo sport: il primo ippodromo, lo Sporting e, se poi si parla di Juve-Toro, a che si pensa? Allo Stadio, naturalmente, che da “Stadio Mussolini” divenne “Comunale”, poi “Vittorio Pozzo” ed infine, nel 2006, “Olimpico”. Giornalisti, artisti, scienziati, umanisti, musicisti, attori e semplici lavoratori hanno dato e danno vita ed impegno a Santa Rita, una delle zone più vivibili di Torino. Nel libro uno spazio particolare è lasciato alle testimonianze della gente il cui cuore pulsa in questo quartiere.

 

Dettagli

Santa Rita
18,00
 
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale