Territorio
Milano di ieri e di ier l'altro
Bruno Pellegrino
pagine: 192
In questo libro sono narrate curiosità e storielle forse non ignote a chi reca sul capo il peso di molte primavere, ma che l'autore confida di poter ancora sorprendere, oltre a interessare i più giovani fra i lettori.
Tema: Territorio
Collana: Storie meneghine
Crimea e Borgo Po
Passato e presente della precollina torinese
Maurizio Ternavasio
pagine: 240
La Torino al di là del fiume è luogo di grande suggestione e ricco di atmosfere speciali in particolare nella sua parte centrale, corrispondente a Borgo Po e alla Crimea.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Storie di Grugliasco
Pestilenze e seterie, cascine e auto leggendarie
Andrea Maia
pagine: 224
La bellezza dell’Italia, che già Byron esaltava e commiserava (dato che essa aveva attratto gli stranieri invasori) è costituita da tante città, ciascuna con un suo carattere, spesso leggibile in antiche strutture (mura, castelli, palazzi, chiese) e da riscoprire nelle tradizioni conservate o fatte rivivere.
Tema: Territorio
Collana: Storie di...
Mirafiori Sud
Vita e storie oltre la fabbrica
Federico Guiati, Erika Anna Savio
pagine: 260
Sono trascorsi tre secoli da quando il castello di Miraflores accolse, per più di sessant’anni, gli ospiti della corte sabauda in fastosi ricevimenti, sulle terrazze affacciate sul Sangone.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Storie di Moncalieri
Santi, cavalieri, imprenditori e agricoltori
Stefano Garzaro
pagine: 288
Il cuore di Moncalieri attraverso i racconti dei suoi cittadini.
Tema: Territorio
Collana: Storie di...
Porta Palazzo
Una piazza crocevia del mondo
Piergiorgio Balocco
pagine: 192
Il crocevia di tante etnie in bilico fra convivenze problematiche e variegato intreccio di culture, un luogo dai mille contrasti che non è più solo un mercato.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
La Riva, il Borgo e la Baia del Re
La gente dei Navigli ricorda...
Marelli Roberto
pagine: 216
Un percorso per raccontare la vita degli abitanti attraverso il suo rione più conosciuto: Porta Ticinese, il Naviglio Grande, il Pavese, Via Magolfa, Corso San Gottardo...
Tema: Territorio
Collana: Quartieri di Milano
Borgo Nuovo
Il rione ottocentesco costruito per nobili e borghesi
Andrea Maia
pagine: 208
Un borgo “risorgimentale”, segnato dal patriottismo e dalla presenza degli esuli politici dopo i fatti del ’48-’49, abitato in origine dalle famiglie nobili e da quelle dell’alta borghesia. Privo d’industria, è sede del commercio e del terziario; vari pittori lo hanno scelto per i loro studi e le loro Gallerie.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Borgata Lesna
Vita in un paese di città
Stefano Garzaro
pagine: 176
Il libro svela i segreti dell’anima della borgata: una comunità di paese con una propria identità. I palazzi che negli anni Settanta hanno colmato tutti i vuoti, prati, aie, pergolati, cortili, non hanno soffocato quell’identità, ma l’hanno estesa.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Pozzo Strada
Dal Parco Ruffini alla Venchi Unica
Stefano Garzaro
pagine: 256
Un quartiere nato dal cioccolato: così potrebbe essere definito Pozzo Strada, ricordando la Venchi Unica di piazza Massaua e le altre botteghe di pasticceria. Ma sono parecchi i nuclei che sprigionano energia, come il pozzo che ha dato il nome al quartiere, punto di ristoro dei pellegrini fra Santiago e Gerusalemme.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Aurora, Rossini, Regio Parco
I territori oltre Dora
Piergiorgio Balocco
pagine: 240
Una zona segnata dalla conformazione della Dora Riparia e reputata da tempo area di “archeologia industriale”, dove le grandi fabbriche stanno cedendo il passo a condomini e supermercati, e dove le antiche stratificazioni sociali stanno scomparendo travolte dai grandi flussi immigratori.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Cit Turin
Tra Liberty e Avanguardia
Andrea Maia
pagine: 200
Il quartiere è quasi una piccola città raccolta attorno al suo cuore vivo, costituito da piazza Benefica con il suo mercato. Sembra ritrovarsi nel quartiere la “torinesità”, che sarebbe utile ricuperare per realizzare una “città a misura d’uomo”.