Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Condividi

Mirafiori Sud

Vita e storie oltre la fabbrica

Sono trascorsi tre secoli da quando il castello di Miraflores accolse, per più di sessant’anni, gli ospiti della corte sabauda in fastosi ricevimenti, sulle terrazze affacciate sul Sangone.
Da allora, fino alla seconda guerra mondiale, l’area mantenne carattere agricolo e rurale, dove i campi erano interrotti solo da qualche cascina. A partire poi dal secondo dopoguerra, Mirafiori accolse per trent’anni gli immigrati, provenienti da tutte le regioni d’Italia, che venivano a Torino per lavorare alla FIAT: le piccole case e le cascine furono così travolte e inglobate nello sfrenato sviluppo edilizio e industriale, fatto di fabbriche e palazzoni prefabbricati, costruiti in fretta e senza regole per una popolazione in costante crescita.
Lungo un percorso architettonico fatto di chiese, vecchie cascine, case art-déco e tanti palazzi, il libro racconta, con le voci dei suoi abitanti, di come quest’area sia da sempre lo ‘specchio d’Italia’ attraverso le sue trasformazioni nel corso dei secoli. Qui volarono i pionieri dell’aria nel primo aeroporto d’Italia e si corsero le gare ippiche all’ippodromo. Sempre qui si svolsero le vicende della Bela Rosin, moglie morganatica del Re Vittorio Emanuele e vennero girati i primi film muti. Le rive del Sangone poi, per lungo tempo, furono la spiaggia per i torinesi meno abbienti.
Orfana della fabbrica che ormai non c’è più, oggi Mirafiori Sud è un quartiere che continua a guardare al futuro con occhi pieni di positività: non più anonimo dormitorio di periferia, ma luogo di crescita e identità sociale e umana. 

Dettagli

Buongiorno signor Ettore, mi spiace contraddirla ma io sono nata e vissuta lì e il mio collega ha lavorato per anni con i progetti della Fondazione Mirafiori. Il libro è frutto di testimonianze raccolte dagli abitanti del quartiere, non comprendo quale possa essere la realtà che non rispecchia. Grazie.

Gentile Ettore, ci fa piacere che abbia letto il libro ma non ci è molto chiaro il senso del Suo commento. Ci auguriamo di avere l'opportunità di un confronto con Lei. Grazie.

Non rispecchia la realtà mirafiorense, probabilmente scritto da chi non conosce il quartiere.

Buongiorno signor Ettore, mi spiace contraddirla ma io sono nata e vissuta lì e il mio collega ha lavorato per anni con i progetti della Fondazione Mirafiori. Il libro è frutto di testimonianze raccolte dagli abitanti del quartiere, non comprendo quale possa essere la realtà che non rispecchia. Grazie.

Gentile Ettore, ci fa piacere che abbia letto il libro ma non ci è molto chiaro il senso del Suo commento. Ci auguriamo di avere l'opportunità di un confronto con Lei. Grazie.

Non rispecchia la realtà mirafiorense, probabilmente scritto da chi non conosce il quartiere.

Mirafiori Sud
20,00
 
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale