Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Territorio

Piazza Statuto e Porta Susa

Un nuovo borgo per una futura capitale

Cella Loredana, Giuliano Vergnasco

pagine: 180

In questo libro si racconta di come è nato il borgo, la sua storia, il suo presente, ricordando personaggi, fatti, angoli caratteristici, negozi, monumenti e le trasformazioni nel tempo.

Tema: Territorio

Collana: Borghi di Torino

15,00

Borgo Vittoria

Gruppo Memoria Borgo Vittoria

pagine: 160

Emozioni: queste sono le sensazioni che si provano vedendo le fotografie e leggendo le parole di chi, avanti negli anni, ha voluto raccontare frammenti della propria vita vissuta nel Borgo. Raccontano una storia vera, non scritta da accademici, ma dalle persone - non solo piemontesi - che ne sono stati protagonisti.

Tema: Territorio

Collana: Borghi di Torino

18,00

Certosa Reale di Collegno

Quattro stagioni di vita: da Villa di Delizie a Real Certosa, da Ospedale Psichiatrico a Parco Pubblico

Bertolino Elisabetta, Carnisio Rosanna, Davide Morra

pagine: 160

Un viaggio nel Parco Generale Dalla Chiesa di Collegno, alla ricerca delle sue radici, per apprezzare a fondo la molteplicità di offerte culturali, sportive e sociali.

Tema: Territorio

Collana: Piemonte

15,00

Commentario dei detti e proverbi milanesi

Amietta Pier Luigi

pagine: 192

I proverbi sono un patrimonio di cultura popolare, consigli da seguire o da evitare. Amietta commenta i proverbi l'ovvio intento di renderne più espliciti i significati, e con il gusto ironico di segnarne i gustosi anacronismi e le singolari obsolescenze, ma anche di marcarne l'intatto valore etico e sapienziale.

Tema: Territorio

Collana: Varia

18,00

San Salvario

Bianco Mario, Scaglione Massimo

pagine: 280

Massimo Scaglione e Mario Bianco conducono il lettore alla scoperta di questo borgo nelle due dimensioni del tempo e dello spazio: la storia del borgo e la sua minuta esplorazione, strada per strada, casa per casa, talvolta in compagnia di testimoni preziosi, a partire da quel Remo Rivalta, che per gli autori è quasi un Virgilio.

Tema: Territorio

Collana: Borghi di Torino

20,00

Il quadrilatero

Da Augusta Taurinorum alla multietnicità

Piergiorgio Balocco

pagine: 288

Parlare del Quadrilatero Romano significa inoltrarsi nella storia millenaria di Torino sin dalle sue origini, e questo noi faremo "in punta di piedi", citando episodi e dati dai quali non si può prescindere, ma con l'avvertenza che questo non è, e non vuol essere, un "libro di storia", ma solo un "racconto di tante storie".

Tema: Territorio

Collana: Borghi di Torino

20,00

Barriera di Milano

Cacciatori Orlandina, Seminara Carmelo

pagine: 180

Un quartiere a metà, con la schiena alla città e lo sguardo alla campagna, dove stabilimenti e nuove abitazioni sono diventati una città. I ricordi di alcuni abitanti ci ripropongono un mondo oggi scomparso.

Tema: Territorio

Collana: Borghi di Torino

18,00

Torino, camminando al di qua e al di là del Po

Bianco Mario, Borgna Anna, Maggiora Elena

pagine: 112

Un "carnet de voyage” per raccontare con acquerelli e brevi testi la zona intorno al Po, dalla Gran Madre di Dio a Moncalieri, da via Nizza al Colle della Maddalena.

Tema: Territorio

Collana: Piemonte

32,00

Centro

Il più antico quartiere di Torino

Andrea Maia

pagine: 280

Il Centro, cuore pulsante e originario della città, è il quartiere più ricco di storia. Da questo libro emerge così una serie di ritratti di persone che, ciascuna a suo modo, formano un mosaico che rappresenta la “vita” del centro.

Tema: Territorio

Collana: Borghi di Torino

20,00

Città Studi, Ortica, Lambrate, Porta Venezia e Porta Vittoria

Alla scoperta dei quartieri di Milano

Torretta Ella

pagine: 192

Un viaggio alla scoperta dei quartieri di Milano: Città Studi, Ortica, Lambrate, Porta Venezia e Porta Vittoria, attraverso la storia, i personaggi del passato e di oggi, leggende e segreti.
19,00

Dal Livenza al Navili

Amietta Pier Luigi

pagine: 144

I temi cari a Romano Pascutto sono pochi e fondamentali: il mondo della natura viva, le umili cose del quotidiano, soprattutto campestre e contadino, il micro e macrocosmo del sociale. Pier Luigi Amietta ha tradotto le poesie di Pascutto dalla lingua originale al milanese di oggi.

Temi: Territorio Varia

Collana: Varia

15,00

Barriera di Nizza Millefonti

Dalle Molinette a Italia '61 e al Lingotto

Nascimbene Angelo, Stefano Garzaro

pagine: 280

da piccole fabbriche di saponi e ombrelli, a giganti come le Molinette, la Fiat Lingotto, la Riv, lo smistamento ferroviario. Dai pescatori del Po e i lavandai di Millefonti, a intere vie di palazzi, con il Museo dell’automobile e la città magica di Italia 61.

Tema: Territorio

Collana: Borghi di Torino

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.