Storia
L'ausiliaria e il partigiano
Storia di Marilena Grill 1928-1945
Novelli Massimo
pagine: 140
La storia sulla breve vita e la brutta morte di una giovane ausiliaria della Repubblica di Salò e un piccolo saggio sulla tormentata e aspra contesa riguardo alla ricostruzione dei primi mesi dopo il 25 aprile 1945.
Tema: Storia
Collana: Storia & Storie
Incontro a Kiev
D'Asdia Carlo
pagine: 180
Osip Mandelstamfu tra i maggiori poeti russi del ‘900: non aderì alla Rivoluzione Bolscevica e fu incarcerato e condannato al confino per aver scritto una Ode satirica contro Stalin. Rientrato a Mosca la speranza di aver pagato il debito divenne presto un’illusione.
Tema: Storia
Collana: Storia & Storie
Memorie di un'antifascista
Allason Barbara
pagine: 200
Un libro davvero prezioso per conoscere la storia dell’opposizione al regime fascista, dalla marcia su Roma alla dichiarazione di guerra del 1940, in particolare di quella che maturò a Torino tra gli intellettuali che costituirono il gruppo di Giustizia e Libertà.
Temi: Storia Narrativa
Collana: Le Rondini
Lea Schiavi
La donna che sapeva troppo
pagine: 152
Massimo Novelli racconta la straordinaria storia di Lea Schiavi – prima reporter femminile a essersi immolata su un fronte, donna affascinante, antifascista coraggiosa – cercando di risolvere il mistero della sua tragica fine.
Tema: Storia
Collana: Storia & Storie
Il signore di Arnodera
Petrucci Ernani
pagine: 750
7 settembre 1706. Una intricata e movimentata vicenda si dipana fra Torino, Roma, Parigi ed infine Arnodera. Battaglie, agguati e duelli fan pensare una ricostruzione storica, ad un romanzo di “cappa e spada”, piuttosto che... ad un “giallo” internazionale.
440 giorni da ribelle
Diario partigiano di un ragazzo diciottenne
Lejenne Giovanni
pagine: 160
Nel 1944, a soli 18 anni, Lejenne fu chiamato alle armi dalla Repubblica di Salò, ma oppose un netto rifiuto prendendo la strada delle montagne canavesane e aggregandosi alla brigata “Giorgio Davito” comandata da Piero Piero.
L'uomo di Bordighera
Indagine su Guido Seborga
Novelli Massimo
pagine: 260
Fu uno scrittore vero, un narratore di razza, che ebbe momenti di fama e di gloria, eppure Seborga è stato rimosso dalla letteratura e dalla vita culturale del Dopoguerra. Massimo Novelli gli restituisce ciò che gli spetta di diritto.
Tema: Storia
Collana: Storia & Storie
Un certo Ezio Taddei, livornese
Novelli Massimo
pagine: 272
Livornese, cacciato di casa ancora bambino dal padre, Taddei ebbe un’esistenza avventurosa e drammatica, segnata da svariati lavori e vagabondaggi. Ecco la sua storia.
Tema: Storia
Collana: Storia & Storie
Corbari, Iris e gli altri
Un racconto della Resistenza
Novelli Massimo
pagine: 240
Silvio Corbari, il partigiano romagnolo trucidato nel 1944. Di umori libertari, amato dai contadini e dalla povera gente, con Iris Versari, Adriano Casadei e Arturo Spazzoli compì imprese che riunivano coraggio nella lotta verso gli oppressori.
Tema: Storia
Collana: Storia & Storie
Operazione Husky
Realtà e romanzo dello sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943
Barbero Sergio
pagine: 200
Il libro racconta i mesi precedenti e quelli successivi allo sbarco degli alleati in Sicilia, intrecciando le vicende di Mussolini e Badoglio passando attraverso Maria Josè prinicipessa di Piemonte, Lucky Luciano, Churchill, Roosevelt e Casa Savoia.
Tema: Storia
Collana: Storia & Storie
Il Migliore e la Dama Rossa
L'Italia di Palmiro Togliatti e Nilde Jotti (1946-1964)
pagine: 300
La storia e l’amore difficile e clandestino di Palmiro Togliatti, esempio di civismo e di uno stupendo fervore nella difesa della libertà, e Nilde Jotti, la grande signora della Repubblica.