Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia

Fiume

La saga dei legionari di Gabriele D'Annunzio

Vatta Luigi

pagine: 288

12 settembre 1919: Gabriele d'Annunzio entra in Fiume e occupa la città, contesa tra Italia e Jugoslavia. Con lui ci sono soldati, letterati, artisti e politici dalle idee radicalmente innovative e libertarie mai conosciute prima decisi ad attuare una rivoluzione dal respiro internazionale.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

18,00

Guido Seborga

Scritti, immagini, lettere

Hess Laura, Novelli Massimo

pagine: 200

Seborga ebbe stretti contatti con molti dei protagonisti della vita culturale europea del Novecento: da Cocteau a Ezra Pound, da Artaud a Tzara, da Bobbio a Montale, come testimoniato dalle lettere, dalle immagini e dai documenti pubblicati in questo libro.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

23,00

Album marinaro

La Regia Marina Italiana in cartolina dal 1870 al 1912

Griva Luigi

pagine: 120

La storia della Regia Marina Italiana, dalla nascita nel 1870 fino ai momenti di grande splendore.

Tema: Storia

Collana: Varia

26,00

Il venditore di poesia

Vita e pensiero di Gaetano Ravizza

Pracca Pierpaolo

pagine: 220

L’autore narra la sua storia facendo parlare i versi, le lettere, gli incontri, il mondo intellettuale attorno al quale si mosse la sua vita. Ne emerge un affresco complesso e assai ricco, una vicenda appassionante, umana e letteraria.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

15,00

Bracconieri di storie

Lettere fra Giovanni Arpino e Osvaldo Soriano

Novelli Massimo

pagine: 110

Cominciò con un articolo di giornale letto in ritardo da uno dei due poi tra Arp ed El Gordo nacque una bella amicizia. Accomunati da tante affinità e passioni, i due entrarono in contatto epistolare e il loro colloquio proseguì a lungo. Qui parte di quel carteggio che non era mai stato reso noto e si rende omaggio a due "bracconieri di storie" che hanno dato molto alla letteratura.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

11,00

L'ausiliaria e il partigiano

Storia di Marilena Grill 1928-1945

Novelli Massimo

pagine: 140

La storia sulla breve vita e la brutta morte di una giovane ausiliaria della Repubblica di Salò e un piccolo saggio sulla tormentata e aspra contesa riguardo alla ricostruzione dei primi mesi dopo il 25 aprile 1945.
14,00

Incontro a Kiev

D'Asdia Carlo

pagine: 180

Osip Mandelstamfu tra i maggiori poeti russi del ‘900: non aderì alla Rivoluzione Bolscevica e fu incarcerato e condannato al confino per aver scritto una Ode satirica contro Stalin. Rientrato a Mosca la speranza di aver pagato il debito divenne presto un’illusione.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

15,00

Memorie di un'antifascista

Allason Barbara

pagine: 200

Un libro davvero prezioso per conoscere la storia dell’opposizione al regime fascista, dalla marcia su Roma alla dichiarazione di guerra del 1940, in particolare di quella che maturò a Torino tra gli intellettuali che costituirono il gruppo di Giustizia e Libertà.
10,00

Lea Schiavi

La donna che sapeva troppo

pagine: 152

Massimo Novelli racconta la straordinaria storia di Lea Schiavi – prima reporter femminile a essersi immolata su un fronte, donna affascinante, antifascista coraggiosa – cercando di risolvere il mistero della sua tragica fine.
14,00

Il signore di Arnodera

Petrucci Ernani

pagine: 750

7 settembre 1706. Una intricata e movimentata vicenda si dipana fra Torino, Roma, Parigi ed infine Arnodera. Battaglie, agguati e duelli fan pensare una ricostruzione storica, ad un romanzo di “cappa e spada”, piuttosto che... ad un “giallo” internazionale.

Tema: Storia

Collana: Varia

18,00

440 giorni da ribelle

Diario partigiano di un ragazzo diciottenne

Lejenne Giovanni

pagine: 160

Nel 1944, a soli 18 anni, Lejenne fu chiamato alle armi dalla Repubblica di Salò, ma oppose un netto rifiuto prendendo la strada delle montagne canavesane e aggregandosi alla brigata “Giorgio Davito” comandata da Piero Piero.
16,00

L'uomo di Bordighera

Indagine su Guido Seborga

Novelli Massimo

pagine: 260

Fu uno scrittore vero, un narratore di razza, che ebbe momenti di fama e di gloria, eppure Seborga è stato rimosso dalla letteratura e dalla vita culturale del Dopoguerra. Massimo Novelli gli restituisce ciò che gli spetta di diritto.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.