Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Condividi

Il signore di Arnodera

7 settembre 1706. Una intricata e movimentata vicenda si dipana fra Torino, Roma, Parigi ed infine Arnodera. Cardinali e soldati, spadaccini e suore, abati e sicari, aristocratici, artisti, belle donne e spie sono i protagonisti di questo spaccato sulla società torinese ed il mondo artistico parigino negli ultimi anni del regno di Luigi XIV. Il filo conduttore è, in fondo, una lunga storia d’amore, anche se battaglie, agguati, duelli, certami artistici possono far pensare, scontato il rigore della ricostruzione storica, ad un romanzo di “cappa e spada”, piuttosto che... ad un “giallo” internazionale.

Dettagli

Un romanzo decisamente appassionante e pieno di avventura che cala il lettore tra il Piemonte e la Francia di inizio '700.
C'è tutto: duelli, corse frenetiche, turpi omicidi e grande amore. Ho divorato le 750 pagine in pochi giorni. Lo consiglio agli amanti dei romanzi di cappa e spada, ma non solo.

Un romanzo decisamente appassionante e pieno di avventura che cala il lettore tra il Piemonte e la Francia di inizio '700.
C'è tutto: duelli, corse frenetiche, turpi omicidi e grande amore. Ho divorato le 750 pagine in pochi giorni. Lo consiglio agli amanti dei romanzi di cappa e spada, ma non solo.

Il signore di Arnodera
18,00
 
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale