- Home
- Storia & Storie
- Fiume
Fiume
La saga dei legionari di Gabriele D'Annunzio
12 settembre 1919: la Grande Guerra si è conclusa da quasi un anno; il poeta Gabriele d'Annunzio entra in Fiume al comando dei suoi legionari e occupa la città, contesa tra Italia e Jugoslavia. Con lui non ci sono solo i soldati che hanno disobbedito all'ordine di deporre le armi ma anche letterati, artisti e politici fautori di idee radicalmente innovative, animati da istanze libertarie mai conosciute prima nella storia, decisi ad attuare una rivoluzione dal respiro internazionale. Scene di amori, tradimenti e battaglie si susseguono velocemente fino al gran finale del "Natale di Sangue", lo scontro tra legionari e Regio Esercito. A guidare il destino dei protagonisti, sullo sfondo delle loro vicende personali, è il "Comandante" Gabriele d'Annunzio, impegnato a realizzare la sua opera più importante.
Dettagli
Editore | Spoon-River |
Tipologia |
![]() |
Formato | 15x23, copertina flessibile |
Tema | Storia |
Collana | Storia & Storie |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 11/2009 |
ISBN / EAN | 9788889509890 |
-
Libri della stessa collana
Novelli Massimo
Storie di garibaldini scomparsi
Vite indegne, perdute e inesistenti dei Mille di Talamone e di Marsala
€18,00Novelli Massimo
I corsari dell'imperatore
Storie di gentiluomini, di capitani di mare, di soldati e di garibaldini
€15,00Lea Schiavi
La donna che sapeva troppo
€14,00