Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia

Salvare Torino e l'arte

Storie di interventi per la tutela del patrimonio umano e artistico durante la II Guerra Mondiale

Elena Imarisio, Letizia Sartoris, Michele Sforza

pagine: 312

Come sono state salvate la popolazione e l’arte di una città spesso associata all’industria, ma che in realtà è custode di cultura, storia e reperti unici.

Temi: Territorio Storia

Collana: Piemonte

22,00

Vita e opere di medici piemontesi

dal XVI al XIX secolo

Gianfranco Cremona

pagine: 112

La vita di dieci straordinari medici vissuti tra il 1500 e il 1800, che si distinsero per le loro ricerche scientifiche o per la loro opera medico-sociale.

Temi: Territorio Storia

Collana: Piemonte

15,00

I corsari dell'imperatore

Storie di gentiluomini, di capitani di mare, di soldati e di garibaldini

Novelli Massimo

pagine: 208

Anche noi avevamo i corsari... E non lo sapevamo!

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

15,00

Fascismo Resistenza Liberazione

La grande Storia e i ricordi di un tredicenne 70 anni dopo

Ferraris G. Enrico

pagine: 208

L’autore, adolescente durante la guerra, racconta e si schiera apertamente contro i soprusi e i delitti del Fascismo, mettendo in luce le persone generose e coraggiose che hanno contribuito, a volte con la vita, a ridare all’Italia l’antica dignità.

Tema: Storia

Collana: Varia

15,00

I fantasmi dei Savoia

Avventurieri, femmes fatales, esploratori, patrioti

Novelli Massimo

pagine: 304

Vicende vere e inedite, appassionanti quanto un romanzo di Dumas o di Salgari. Si batterono per il re e per la patria, per una fede e per amore. Andarono per il mondo e divennero avventurieri, scopritori di terre favolose, donne fatali e principesse di cuori, soldati di ventura e pirati, alchimisti, esuli, precursori.

Tema: Storia

Collana: Varia

18,00

Da Gramsci a Berlinguer

Il Novecento comunista sotto la Mole

Gianotti Lorenzo

pagine: 192

Le vicende del PCI subalpino presentate seguendo il criterio cronologico.

Tema: Storia

Collana: Varia

14,00

Garibaldi graffiti

I mille volti del Risorgimento

Malorzo Eupremio, Massimo Novelli

pagine: 128

Due libri racchiusi in un unico volume: una narrazione accompagnata da qualche frammento iconografico; poi il racconto scandito da moltissime immagini, da un oceano di "carte povere", con le indispensabili didascalie per orientarsi in un Risorgimento finora mai visto.

Tema: Storia

Collana: Varia

24,00

Fiume

La saga dei legionari di Gabriele D'Annunzio

Vatta Luigi

pagine: 288

12 settembre 1919: Gabriele d'Annunzio entra in Fiume e occupa la città, contesa tra Italia e Jugoslavia. Con lui ci sono soldati, letterati, artisti e politici dalle idee radicalmente innovative e libertarie mai conosciute prima decisi ad attuare una rivoluzione dal respiro internazionale.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

18,00

Guido Seborga

Scritti, immagini, lettere

Hess Laura, Novelli Massimo

pagine: 200

Seborga ebbe stretti contatti con molti dei protagonisti della vita culturale europea del Novecento: da Cocteau a Ezra Pound, da Artaud a Tzara, da Bobbio a Montale, come testimoniato dalle lettere, dalle immagini e dai documenti pubblicati in questo libro.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

23,00

Album marinaro

La Regia Marina Italiana in cartolina dal 1870 al 1912

Griva Luigi

pagine: 120

La storia della Regia Marina Italiana, dalla nascita nel 1870 fino ai momenti di grande splendore.

Tema: Storia

Collana: Varia

26,00

Il venditore di poesia

Vita e pensiero di Gaetano Ravizza

Pracca Pierpaolo

pagine: 220

L’autore narra la sua storia facendo parlare i versi, le lettere, gli incontri, il mondo intellettuale attorno al quale si mosse la sua vita. Ne emerge un affresco complesso e assai ricco, una vicenda appassionante, umana e letteraria.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

15,00

Bracconieri di storie

Lettere fra Giovanni Arpino e Osvaldo Soriano

Novelli Massimo

pagine: 110

Cominciò con un articolo di giornale letto in ritardo da uno dei due poi tra Arp ed El Gordo nacque una bella amicizia. Accomunati da tante affinità e passioni, i due entrarono in contatto epistolare e il loro colloquio proseguì a lungo. Qui parte di quel carteggio che non era mai stato reso noto e si rende omaggio a due "bracconieri di storie" che hanno dato molto alla letteratura.

Tema: Storia

Collana: Storia & Storie

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.