Novelli Massimo
Libri dell'autore
Storie di garibaldini scomparsi - Vite indegne, perdute e inesistenti dei Mille di Talamone e di Marsala
Novelli Massimo
formato:
![]() Dei Mille, come scrive lo storico Nicola Del Corno nella prefazione, pensiamo di sapere tutto: sappiamo che erano più di mille, per la precisione 1.162, che svolgevano le più diverse professioni, che tra di loro c’erano una donna e un bambino di 11 anni, che alcuni abbandonarono l’impresa perché consapevoli di combattere per la monarchia sabauda e che ben pochi indossavano la nota camicia rossa.
Siamo abituati a riferirci a loro come un corpo unico, un insieme indistinto, ma chi erano veramente? I nomi di alcuni spiccarono a futura memoria, come Ippolito Nievo e Nino Bixio, ma gli altri? In questo libro Massimo Novelli racconta le vite indegne, perdute e come inesistenti, ma che meritano di essere narrate, di alcuni garibaldini dei Mille e della colonna Zambianchi, che furono completamente dimenticati e scomparvero dalle pagine di storia. Sono storie di patriottismo e di ideali, di eroismi e anche di viltà, di pene e d’ingiustizie, di cadute e di riscatti, quasi sempre di stenti e di miseria.
A simboleggiare quegli uomini, le loro speranze e disillusioni, il libro si chiude con il ricordo dell’inaugurazione a Palermo, il 27 maggio del 1910, del monumento ai Mille, e con una storia che ha come protagonista Giuseppe Bandi.
€ 18,00
|
I corsari dell'imperatore - Storie di gentiluomini, di capitani di mare, di soldati e di garibaldini
Novelli Massimo
formato:
![]() Le storie qui narrate, scomparse nei buchi neri del tempo, si consumarono tra
l'epopea di Napoleone e le imprese di Garibaldi.
Si tratta di marinai audaci, che compirono imprese spericolate e al limite della
follia, rischiando - spesso e volentieri - la propria pelle e quella dell'equipaggio,
l'incolumità della nave e la perdita di ogni avere.
L'autore non parla di personaggi di fantasia, ma di corsari, pirati e uomini al
servizio di sovrani realmente esistiti, come Joseph Maillard, Leone Liuzzi, il
marchese Pallavicino, Giuseppe Bavastro e altri ancora, alcuni dei quali
cospirarono per liberare Napoleone da Sant'Elena.
Furono tutti presenti nei nostri mari, dal Ligure all'Adriatico.
Anche noi avevamo i corsari... E non lo sapevamo!
€ 15,00
|
I fantasmi dei Savoia - Avventurieri, femmes fatales, esploratori, patrioti
Novelli Massimo
formato:
![]() Si batterono per il re e per la patria, per una fede e per amore. Vennero presto dimenticati ed espulsi dalla storia. Tra la fine del 1600 e i primi del Novecento andarono per il mondo e divennero avventurieri, scopritori di terre favolose, donne fatali e principesse di cuori, soldati di ventura e pirati, alchimisti, esuli, precursori.
Il loro teatro di vita, di gloria e di polvere, di fama e d’oblio, si sceneggiò tanto nella patria quanto nel resto del mondo, anticipando i versi che il poeta anarchico Pietro Gori scrisse sul finire dell’Ottocento: «Nostra patria è il mondo intero, nostra legge è la libertà».
Furono in gran parte attori e attrici del Risorgimento, qualcuno lo anticipò. Il destino, «cinico e baro», li spinse a essere esuli e prigionieri, soldati e viaggiatori, avventurieri e naufraghi, donne perdute e femmes fatales, fantasmi di se stessi e di se stesse.
Vicende vere e inedite, appassionanti quanto un romanzo di Dumas o di Salgari.
€ 18,00
|
Bracconieri di storie - Lettere fra Giovanni Arpino e Osvaldo Soriano
€ 11,00
|
L'uomo di Bordighera - Indagine su Guido Seborga
Novelli Massimo
formato:
![]() Fu uno scrittore vero, un narratore di razza, che ebbe momenti di fama e di gloria.
Eppure Guido Hess Seborga è stato rimosso dalla letteratura e dalla vita culturale del dopoguerra. In questo libro, che procede come un romanzo d’indagine, Massimo Novelli ha voluto restituire a Guido Seborga ciò che gli spetta di diritto.
€ 15,00
|
Guido Seborga - Scritti, immagini, lettere
Hess Laura, Novelli Massimo
formato:
![]() Sempre coerente con i suoi ideali antifascisti e schierato a fianco degli oppressi, Seborga ebbe stretti contatti con molti dei protagonisti della vita culturale, letteraria e artistica europea del Novecento: da Cocteau a Ezra Pound, da Artaud a Tzara, da Bobbio a Montale e molti altri, come testimoniato dalle lettere, dalle immagini e dai documenti pubblicati in questo libro.
€ 23,00
|
L'ausiliaria e il partigiano - Storia di Marilena Grill 1928-1945
Novelli Massimo
formato:
![]() La storia sulla breve vita e la brutta morte di una giovane ausiliaria della Repubblica di Salò e, nello stesso tempo, un picc
€ 14,00
|
Un certo Ezio Taddei, livornese
Novelli Massimo
formato:
![]() Quando se ne andò, nel maggio del 1956, qualcuno disse che era scomparso l’angelo povero...
€ 15,00
|
Corbari, Iris e gli altri - Un racconto della Resistenza
Novelli Massimo
formato:
![]() Silvio Corbari, il partigiano romagnolo trucidato nel 1944. Di umori libertari, amato dai...
€ 14,00
|