Ferraris G. Enrico
Libri dell'autore
Fascismo, Resistenza e Liberazione - La grande Storia e i ricordi di un tredicenne 70 anni dopo
Ferraris G. Enrico
formato:
![]() La particolarità di questo libro è che la Storia con la S maiuscola si intreccia con i ricordi di un adolescente che, raggiunti gli ottantacinque anni, ha deciso di scriverli. È un testo appassionato perché l’autore non si limita a raccontare, ma prende parte e si schiera apertamente contro i soprusi e i delitti di quell’infame ventennio fascista. Lo scopo è mettere in luce le persone generose e coraggiose che hanno contribuito – a volte con la vita - a ridare all’Italia l’antica dignità.
Questi nomi, come quelli di tanti altri italiani, che non è stato possibile nominare, sono gli esempi che si voleva far conoscere oggi.
Si può dire che si tratta di un libro “aperto”, perché l’autore, mentre scavava per cercare notizie, ha scoperto informazioni che avrebbe voluto approfondire ancora e ora passa “il testimone” a chi vorrà accogliere il suo invito a continuare la ricerca.
€ 15,00
|
Il borgo si racconta - Vanchiglia, Vanchiglietta e borgh del fum tra microstoria e memoria
Ferraris G. Enrico
formato:
![]() Frammenti di memoria di un borgo e della sua gente.
La storia di questo quartiere prende vita dai racconti e dalle foto pazientemente raccolti dall’autore che vuole offrire uno spaccato della vita
di questo territorio a partire dagli anni Venti fin quasi ai nostri giorni.
€ 20,00
|
Il Moschino - Origini e leggende di Borgo Vanchiglia
Ferraris G. Enrico
formato:
![]() Una ricerca che ha spinto l’autore a conoscere qualcosa sul “Moschino”, borgo antico che giaceva sulla riva del Po, dalla parte dell’attuale Vanchiglia. Secondo il suo stile, associando idee, ricordi e riflessioni, ha arricchito il libro di curiosità e notizie storiche sulla città, senza dimenticare di offrire al lettore alcune canzoni che rivestono i personaggi e il loro ambiente.
€ 16,00
|
Canzoni recuperate
Ferraris G. Enrico
formato:
![]() Il volume copre, con oltre 150 canzoni, un tempo che va dalla seconda metà dell’800 al conflitto mondiale 1940-45, con qualche eccezione come La barchetta del 1833, la più bella canzone d’amore di Angelo Brofferio, o Dona lombarda di Costantino Nigra.
Queste canzoni affondano le loro radici nelle antiche tradizioni piemontesi, alcune mantengono viva la memoria di grandi avvenimenti, mentre altre raccontano le situazioni di vita delle diverse classi sociali, la cosiddetta microstoria. Oltre al gruppo delle piemontesi, ci sono canzoni di altre regioni, da osteria, della Protesta sociale, della Liberazione dal nazifascismo, della radio e del caffé-concerto.
€ 16,00
|