Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Condividi

Storie di garibaldini scomparsi

Vite indegne, perdute e inesistenti dei Mille di Talamone e di Marsala

Dei Mille, come scrive lo storico Nicola Del Corno nella prefazione, pensiamo di sapere tutto: sappiamo che erano più di mille, per la precisione 1.162, che svolgevano le più diverse professioni, che tra di loro c’erano una donna e un bambino di 11 anni, che alcuni abbandonarono l’impresa perché consapevoli di combattere per la monarchia sabauda e che ben pochi indossavano la nota camicia rossa.
Siamo abituati a riferirci a loro come un corpo unico, un insieme indistinto, ma chi erano veramente? I nomi di alcuni spiccarono a futura memoria, come Ippolito Nievo e Nino Bixio, ma gli altri? In questo libro Massimo Novelli racconta le vite indegne, perdute e come inesistenti, ma che meritano di essere narrate, di alcuni garibaldini dei Mille e della colonna Zambianchi, che furono completamente dimenticati e scomparvero dalle pagine di storia. Sono storie di patriottismo e di ideali, di eroismi e anche di viltà, di pene e d’ingiustizie, di cadute e di riscatti, quasi sempre di stenti e di miseria.
A simboleggiare quegli uomini, le loro speranze e disillusioni, il libro si chiude con il ricordo dell’inaugurazione a Palermo, il 27 maggio del 1910, del monumento ai Mille, e con una storia che ha come protagonista Giuseppe Bandi.

Dettagli

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Storie di garibaldini scomparsi
18,00
 
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale