Libri dell'autore
Quel savio gentil che tutto seppe...
Le similitudini della Commedia di Dante
Amietta Pier Luigi
pagine: 128
Pier Luigi Amietta omaggia la grandezza di Dante Alighieri svelando il significato nascosto nelle similitudini presenti nella Divina Commedia.
Pensieri ripensabili
Amietta Pier Luigi
pagine: 148
Nel turbine delle informazioni che ogni giorno ci travolgono, Amietta dà testimonianza che ricavarsi ogni giorno, magari soltanto per pochi minuti, un tempo per pensare, sia uno degli strumenti più forti per l’autoformazione. Non per caso ci offre come “ripensabili” questi Pensieri.
Dante è colui che dà
Abiti cangianti, trappole linguistiche, insidie fonetiche dalla Commedia di Dante alla lingue di oggi
Amietta Pier Luigi
pagine: 128
Un curioso e singolare repertorio, nuovo excursus nelle tre Cantiche della Commedia.
Padre davvero, Dante
Viaggio Dantesco nelle parole di oggi
Amietta Pier Luigi
pagine: 80
Pier Luigi Amietta invita il lettore ad aprire un forziere linguistico al quale hanno attinto trenta generazioni e dal quale tutti continuiamo ad attingere ogni giorno con felice inconsapevolezza.
Commentario dei detti e proverbi milanesi
Amietta Pier Luigi
pagine: 192
I proverbi sono un patrimonio di cultura popolare, consigli da seguire o da evitare. Amietta commenta i proverbi l'ovvio intento di renderne più espliciti i significati, e con il gusto ironico di segnarne i gustosi anacronismi e le singolari obsolescenze, ma anche di marcarne l'intatto valore etico e sapienziale.
Tema: Territorio
Collana: Varia
Dal Livenza al Navili
Amietta Pier Luigi
pagine: 144
I temi cari a Romano Pascutto sono pochi e fondamentali: il mondo della natura viva, le umili cose del quotidiano, soprattutto campestre e contadino, il micro e macrocosmo del sociale. Pier Luigi Amietta ha tradotto le poesie di Pascutto dalla lingua originale al milanese di oggi.