Graphot
Vita e opere di medici piemontesi - dal XVI al XIX secolo
Gianfranco Cremona
formato:
![]() La vita di dieci straordinari medici vissuti tra il 1500 e il 1800, che si distinsero per le loro ricerche scientifiche o per la loro opera medico-sociale.
Tra di loro c’è chi si dedicò anche all’attività politica e alla letteratura, chi, dopo la laurea, abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne vescovo. C’è chi portò importanti contributi all’anatomia del sistema nervoso, chi emerse negli studi sulla fisiologia della respirazione, chi si interessò delle deformazioni scheletriche congenite e acquisite, chi fece indagini cliniche sull’eziologia e l’evoluzione delle malattie, chi sviluppò nuove metodologie operatorie.
L’ultima parte del libro è dedicata a tre campi di indagine medica che ebbero particolare sviluppo nei secoli passati: elettroterapia, biometeorologia e circolazione sanguigna.
L’autore, ispirato per questa ricerca nel suo lavoro, offre ai lettori un panorama sulla medicina e sui saperi scientifici del passato.
€ 15,00
|
Vita da social family - Educazione Digitale per genitori di nativi 2.0
Laura Lecchi
formato:
![]() Oggi è importante essere consapevoli che bisogna dare ai propri figli un'educazione digitale, perché possano proteggersi e non agiscano in modi che potrebbero ledere se stessi o gli altri. I ragazzi sanno che potenzialmente corrono dei rischi, ma non li conoscono tutti, non sanno come possono evitarli e, ancora, non conoscono le conseguenze di certe azioni.
L'autrice riflette su cosa possono fare gli adulti, genitori e insegnanti, che ogni giorno sono impegnati nell'educazione dei nativi digitali. Suggerisce come creare un dialogo, come farsi coinvolgere e non escludere dalla vita in rete, così da poter dare ai più giovani un'educazione digitale.
€ 15,00
|
Crescenzago e via Padova - La storia e le immagini
Luciano Marabelli, Fernando Ornaghi, Ferdinando Scala, Donata Schiannini
formato:
![]() Avere a cuore, conoscere e capire meglio il luogo in cui si è cresciuti o in cui si vive aiuta ad ereditarne la tradizione e la vitalità. Questo è lo scopo degli autori: trasmettere ai lettori la storia del posto in cui hanno imparato a vivere, seguendo una tradizione ricca di umanità, solidarietà, religiosità e cultura.
Ecco la storia di Crescenzago, storico quartiere milanese, raccontata per periodi secolari, con un focus sul Novecento, e arricchita da numerose immagini.
€ 40,00
Spedizione gratuita in Italia
|
Tranta, quaranta, tut ël mond a canta - Canti e filastrocche del vecchio Piemonte
Balocco Piergiorgio, Balocco Roberto
formato:
![]() I canti, come le migliori storie tradizionali, sono sempre stati tramandati oralmente. Per conservarli Piergiorgio e Roberto Balocco hanno raccolto e commentato in questo libro i più bei canti e le più belle filastrocche del folklore piemontese.
Le canzoni proposte sono state scelte da un ampio repertorio, da cui si distinguono per la presenza dello spirito dell'animo piemontese: lirismo, bonarietà, ironia, invettiva, ricordo di un'impresa o di un personaggio storico.
Per una maggiore comprensione ogni testo è accompagnato dalla sua traduzione in italiano, dallo spartito musicale e da una sintesi critica che ne espone la storia.
Un CD accompagna e arricchisce il volume.
€ 22,00
|
Milano si racconta
Bruno Pellegrino
formato:
![]() È una Milano inedita quella che si racconta in questo libro: i segreti, i suoi famosi abitanti, le vie e i palazzi che hanno visto passare la Storia davanti ai loro occhi.
È la città dei divertimenti del principe Umberto I, dove il matrimonio dell'Eroe dei Due Mondi andò in fumo il giorno stesso in cui venne celebrato perché la consorte aveva un amante (per giunta garibaldino!), ed è, infine, la città in cui vennero fondati i Fasci di Combattimento.
L'autore conosce la città meneghina meglio delle sue tasche e offre ai suoi lettori le mille curiosità che la riguardano.
€ 13,00
|
A piccoli passi sull'Isola d'Elba - Itinerari per tutta la famiglia
Porporato Annalisa, Voglino Franco
formato:
![]() Gli itinerari proposti suggeriscono passeggiate per famiglie con bambini, attraverso sentieri dai molteplici colori e profumi, su montagne che offrono panorami mozzafiato o su spiagge in cui è facile lasciarsi cullare dal rumore del mare. Non solo gambe, ma anche una cabinovia e un trenino turistico. Ogni itinerario è stato pensato per essere percorso "a piccoli passi", seguendo i ritmi dei bambini, lasciandosi incantare dalla Natura, osservando l'infinito dalla montagna fino al mare.
Gli autori forniscono indicazioni riguardo le difficoltà dei percorsi, i dislivelli, i tempi di percorrenza e dove rivolgersi in caso di emergenza. Non mancano inoltre consigli su come muoversi e vestirsi.
€ 15,00
|
L'avventuriero - Tutto cominciò nell'Africa Nera...
Marcone Mauro
formato:
![]() Milano all'inizio degli anni '50 risente ancora del dopoguerra: la miseria è alta e
la disoccupazione giovanile non lascia speranza. Questo è lo scenario in cui
molti giovani cercano di lasciare l'Italia.
Tra questi c'è Marcello, che da Milano parte per la Nigeria, dove ha accettato
un lavoro da camionista. Il fascino dell'avventura lo aiuta a sopportare le
difficoltà in un paese inospitale. Poi, come una dea alata, arriva la fortuna, che lo
trasporta nei più diversi scenari e gli fa vivere le più pericolose avventure: ad
Algeri con l'OAS e a Panama con la malavita locale, senza escludere le avventure
con le belle donne.
Ma la vita continua anche dopo la pensione e la più bella avventura la vive
proprio a quell'età. Come Ulisse non si rassegna ed è sempre alla ricerca di
nuove sfide.
€ 10,00
|
El Diablo racconta - Chiappucci, una vita in fuga
Conti Beppe
formato:
![]() Claudio Chiappucci, El Diablo, racconta a Beppe Conti le avventure ciclistiche, i retroscena, i rapporti con gli avversari e i compagni di squadra.
Sono molte le sue entusiasmanti imprese: i pensieri corrono alla Milano - Sanremo del '91, alla fuga da lontano di Sestriere al Tour de France '92, degna di un campionissimo, al Mondiale e ai Tour sfiorati, qui narrati con dettagli noti solo a chi li ha vissuti. Raccontano di lui anche amici e avversari - Bugno, Hinault, Indurain, Moser e Saronni -, tecnici e giornalisti.
Dopo il ritiro El Diablo ha continuato a pedalare: la bicicletta è per lui l'ideale compagna di viaggio per una vita piacevole e spettacolare in giro per il mondo, fra premi, riconoscimenti e manifestazioni di grande presa popolare.
Preparatevi a rivivere le storie di un campione che, al di là delle vittorie, ha lasciato il segno nella leggenda del grande Ciclismo.
€ 18,00
|
Mirafiori Nord - La fabbrica del cambiamento
Federico Guiati, Erika Anna Savio
formato:
![]() Le origini del toponimo Mirafiori risalgono al 1585, quando il duca di Savoia Carlo Emanuele I prende in sposa la figlia del Re di Spagna, Caterina d'Asburgo e in suo onore fa costruire, in un paesaggio agreste mozzafiato, una reggia denominata Miraflores.
Per secoli campagna e cascine, è solo con l’arrivo del XX Secolo che il territorio del Gerbido di Roccafranca comincia ad accogliere i nuovi torinesi, nella grande fabbrica della FIAT e nel Quartiere 12 - Mirafiori Nord.
La crescita dello stabilimento e il boom economico spazzano via la campagna e le vecchie cascine per fare spazio alla città, che cresce a ritmi vertiginosi.
Le rivendicazioni politiche e sociali degli anni Settanta mettono in moto la fabbrica del cambiamento di Mirafiori Nord: associazioni, comitati di quartiere, parrocchie, scuole, movimento operaio, cittadini, diventano protagonisti attivi della trasformazione del loro territorio, definendo una vocazione sociale del quartiere ancora oggi parte integrante della sua identità. È anche questa vocazione che rende possibili le trasformazioni del programma Urban negli anni Duemila: una storia raccolta e conservata presso l’Ecomuseo Urbano della Circoscrizione 2, che qui viene raccontata attraverso le testimonianze dei suoi abitanti e dei protagonisti del cambiamento.
Oggi Mirafiori Nord è come un’araba fenice, guarda al futuro pronta per una nuova rinascita.
€ 18,00
|
Porta Nuova, San Secondo - La stazione e i suoi dintorni
Balocco Piergiorgio
formato:
![]() Alla vigilia dell’unificazione italiana, la città di Torino era ad un punto cruciale della sua storia. Finalmente si raccoglievano i frutti degli scambi politici, economici e culturali che avevano caratterizzato il periodo risorgimentale. Le soluzioni urbanistiche e architettoniche adottate in quel periodo ne sono le espressioni più appariscenti e la realizzazione della monumentale Stazione di Porta Nuova fu l’emblema più significativo della trasformazione dell’assetto urbano di una città che si stava predisponendo a diventare la capitale d’Italia. Fu per molti un edificio simbolo, che segnò il coronamento di una politica volta ad incrementare i commerci e gli scambi mercantili attraverso la creazione dei raccordi ferroviari, che furono determinanti per lo sviluppo industriale della città.
Accanto, ma divisi dall’imponente edificio e dal fascio di binari, si svilupparono i due quartieri di San Salvario e di San Secondo che le fanno ala, e poi attorno tanti alberghi, caffè, ristoranti, cinema e locali di svago. Tutte le attività e i commerci che pullulano sempre vicino ad ogni grande stazione in ogni parte del mondo.
Di questo parla il libro, dei grandi progetti urbanistici e della vita che si svolge quotidianamente all’ombra del magniloquente edificio.
€ 18,00
|
Cimiano, Feltre, Rombon e Lambrate - Un territorio di santi, imprenditori ed eroi
Ferdinando Scala
formato:
![]() All'inizio era tutta campagna, con quattro cascine nascoste tra il granoturco. Poi arrivò il Comune, che edificò vasti quartieri squadrati da regolari linee ortogonali, da via Palmanova a via Feltre e Rombon, e così la zona intorno al Parco Lambro ha iniziato a trasformarsi. Persone che possiamo definire santi, imprenditori ed eroi, hanno saputo cogliere e soddisfare le esigenze degli abitanti. Alcuni hanno organizzato l'assistenza per i figli della guerra, altri hanno costruito capannoni per grandi aziende e industrie e altri ancora hanno aperto un centro per far giocare i giovani della periferia. C'è chi ha aperto un ospedale dignitoso per la classe lavoratrice, chi ha dato vita ad un grande centro di ricerca e chi ha realizzato un modello di città innovativo.
Per ogni gioco di luce c'è un gioco di ombra, come il problema di tossicodipendenza vissuto all'interno del parco e oggi risolto.
L'autore non ci offre solo un racconto di questi luoghi, ma anche un utile strumento di riflessione per migliorare il futuro della città.
€ 22,00
|
Delitto in Colchide - Un giallo della Preistoria
Marcone Mauro
formato:
![]() Si può sostenere che l'archeologia sia un mestiere pericoloso: furti, rapimenti, minacce e
omicidi perseguitano il paleontologo Peter Gibson e la sua squadra. Il ritrovamento di scheletri
femminili dotati di quattro braccia, come la dea Kali, portano i protagonisti a viaggiare
in Malesia, India e Colchide alla ricerca di una spiegazione.
Chi sono le forze oscure che, scavo dopo scavo, seguono e minacciano il gruppo? Perchè
non vogliono che questi reperti vengano analizzati e la loro scoperta resa nota?
Il mistero è ogni giorno più fitto, fino al ritrovamento di una fibbia con un’incisione che
fornirà importanti indizi.
€ 10,00
|