Graphot
Ho molto desiderato la felicità
Storie avventurose e romantiche dei rivoluzionari del 1821
Massimo Massimo
pagine: 224
Nella notte tra il 9 e il 10 marzo 1821, ad Alessandria ebbe inizio la breve e straordinaria avventura della rivoluzione liberale piemontese. Un mese dopo tutto era già finito. Eppure, sebbene avesse avuto un esito infelice, segnò l’inizio – assieme ai moti di Napoli – del Risorgimento italiano. In questo libro sono raccontate le vite avventurose di quegli insorti che, in molti casi, sono stati dimenticati dalla storia.
Tema: Storia
Collana: Spoon River storia
E dopo il tuono arrivò il buio e poi il silenzio
Michele Sforza
pagine: 120
A sessantatré anni dalla tragedia del passaggio a livello di Rivarolo Canavese, in cui persero la vita quattro vigili del fuoco e rimasero feriti altri quattro, il volume con l’aiuto di efficaci immagini e documenti d’archivio, ripercorre cronologicamente l’incedere di quei tragici momenti, intrecciati con il racconto di semplici vicende personali immaginate dall’autore, avvenute prima e dopo il terribile incidente.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Barriera stories
Paolo Morelli, Rocco Pinto
pagine: 176
Barriera di Milano è una realtà complessa, piena di sfumature incorniciate dai racconti di chi l’ha conosciuta. Messi insieme, questi racconti restituiscono l’immagine ricca e variegata di una zona che è un pezzo di storia di Torino, metafora dell’evoluzione cittadina.
Tema: Territorio
Collana: Stories
Torino, la città e gli scrittori
Otto nuovi percorsi letterari
Andrea Maia
pagine: 200
Un invito a passeggiare per le vie della città sabauda con scrittori o personaggi illustri di ogni epoca: da Joseph de Maistre a Erasmo da Rotterdam, da Silvio Pellico a Giuseppe Culicchia, da Jean-Jacques Rousseau a Oriana Fallaci, da Alessandro Manzoni a Mark Twain e molti altri.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Marche, terre di grande ciclismo
Beppe Conti
pagine: 192
Le Marche sono state e sono davvero terre di grande ciclismo, fin dall’inizio del Novecento, quando ad Ancona arrivò per la prima volta il Giro d’Italia. E da quel tempo ripercorriamo i momenti forti dello sport della bicicletta fra il mare e i monti, le città d’arte e gli itinerari che sembrano disegnati apposta per pedalare in questa splendida regione.
Storie di Chieri
Storia, arte, cultura e sport
Beppe Conti
pagine: 192
Storie di Chieri: un piacevole biglietto da visita per conoscere un’antica, storica e suggestiva città. Per chi volesse visitarla, per chi desiderasse poi approfondire l’argomento e la vicenda che più l’ha interessato.
Tema: Territorio
Collana: Storie di...
Breve storia del Piemonte
Pier Angelo Chiara
pagine: 384
Quali sono state le prime popolazioni ad insediarsi in Piemonte? Quando sono arrivati i Savoia? Ecco la storia completa della nostra regione.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
I portieri della Nazionale italiana di calcio
Dal 1910 ad oggi
Simone Balocco, Gianfranco Capra
pagine: 176
I profili e le storie dei portieri che hanno giocato nella Nazionale italiana di calcio dalla sua nascita ad oggi.
Borgo Rossini stories
Paolo Morelli, Rocco Pinto
pagine: 160
Vie che cambiano volto ma restano le stesse, botteghe che si alternano nel tempo, strade ferrate che diventano viali alberati. In questo libro Borgo Rossini si svela attraverso le voci di chi l’ha vissuto e lo vive ogni giorno.
Tema: Territorio
Collana: Stories
Sul lungomare di Torino
All’ombra del vino
Reda Vincenzo
pagine: 200
Non assimilabile a alcun genere letterario, questo è un romanzo in cui una tartaruga Caretta caretta che si chiama Gilda, nata sulle spiagge di Torino in tempi di cui non è rimasta memoria, conosce i nomi magici, quasi fossero password, che innescano di volta in volta i racconti surreali di Marlow, che si presume essere un vecchio marinaio di cui però non esiste una faccia, un viso, un volto. Ne escono suggestioni che riportano a atmosfere di tempi passati in una Torino surreale eppure riconoscibile. Forse parzialmente autobiografico o forse un semplice gomitolo inesplicabile in cui sogni e ricordi si annodano in maniera irrimediabile stravolgendo il Tempo e lo Spazio.
A piccoli passi Langhe e Roero
Itinerari per tutta la famiglia
Annalisa Porporato, Franco Voglino
pagine: 128
30 passeggiate alla scoperta di meravigliosi paesaggi, tra noccioleti e vigneti rinomati, in piccoli borghi con castelli fiabeschi, su panchine giganti e tra bellezze incontaminate.
Tema: Guide
Collana: A piccoli passi
Langhe e Roero in bicicletta
I percorsi di campioni e illustri personaggi, altimetrie e planimetrie per tutti
Beppe Conti
pagine: 160
Il racconto delle imprese sulle colline Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco e gli itinerari di campioni e personaggi illustri. Bonus track: i dieci luoghi da non perdere!