Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Graphot

1° Concorso letterario “Sangue, Amore e Fantasia”

Autori vari

Il sangue evoca storie di sofferenza e sacrificio, ma anche di forza, rinascita, speranza e… immaginazione senza confini!Partecipa al 1° Concorso letterario “Sangue, Amore e Fantasia”, nato in collaborazione con Acep ODV, che ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulle malattie emorragiche congenite e legate al sangue attraverso il potere delle parole.Il concorso si divide in due categorie: racconti di testimonianze di persone che soffrono di una patologia legata al sangue e di chi sta loro accanto per narrare sfide, rinascite e quotidianità; racconti di fantasia ispirati ai modi di dire in cui è presente la parola “sangue”, per lasciare che la creatività spazi tra generi come giallo, fantasy, horror, romantico, umoristico e tanti altri. La partecipazione al concorso è gratuita. Sono ammessi testi di lunghezza compresa tra i 5.000 e i 15.000 caratteri.Il racconto dovrà essere inviato, insieme al modulo di iscrizione, via e-mail all’indirizzo redazione@graphot.com.Il termine ultimo per partecipare è il 31 maggio 2025. Saranno selezionati 20 testimonianze e 20 racconti di fantasia che verranno pubblicati in un libro edito da Graphot, la cui stampa è prevista entro dicembre 2025.Durante la presentazione del volume ci sarà la premiazione dei primi tre classificati delle due categorie.Trovi il bando e il modulo di iscrizione negli allegati qui sotto.Se hai bisogno di aiuto scrivi a redazione@graphot.com.  

Tema: Varia

Collana: Varia

15,00

Il poeta e il colonnello

Il Piemonte di Carducci

Andrea Maia

pagine: 88

Andrea Maia porta alla luce un episodio della vita di Giosuè Carducci che lo ha condotto in Piemonte. Grazie al sodalizio con l’ex garibaldino Francesco Sclavo, divenuto colonnello dell’esercito a Bologna, il poeta decide di soggiornare nell’estate del 1891 al Santuario di Vicoforte per assistere all’inaugurazione della statua del Duca Carlo Emanuele I. In quell’occasione l’escursione sulla Bicocca di San Giacomo, un luogo dal forte valore storico, gli ispira la composizione di un’ode.Al racconto storico si affianca un’appendice di critica letteraria, che completa la lettura del legame con il Piemonte del grande poeta Premio Nobel per la Letteratura.

Tema: Varia

Collana: Varia

15,00

Collegno stories

Rocco Pinto

pagine: 208

Il manicomio, la Certosa, il Villaggio Leumann e molto altro.

Tema: Territorio

Collana: Stories

18,00

Imprese leggendarie del ciclismo

Beppe Conti

pagine: 192

Il racconto della più grande e più emozionante impresa di trenta campioni che appartengono alla nostra leggenda e alla storia del ciclismo.

Tema: Sport

Collana: Ciclismo

20,00

Set di tre stampe

Simone Mostacci

Tre stampe numerate e autografate da appendere o regalare per ammirare le bellezze torinesi anche a casa.
40,00

Stampa del Borgo Medievale

Simone Mostacci

Il Borgo Medievale visto dall'illustratore Simone Mostacci.Una stampa da appendere o regalare per ammirare un angolo di Torino anche a casa.Formato 29,7x21 cmCopie numerate e autografate stampate su carta Modigliani Candido 320 g/m2   Tre curiosità sul Borgo Medievale È stato costruito in occasione dell’Esposizione generale italiana del 1884. Per garantire autenticità, gli architetti e gli artigiani coinvolti nella costruzione hanno utilizzato tecniche e materiali dell'epoca medievale, come il legno e la pietra. La Rocca è dotata di sale arredate con mobili, armature e oggetti d'epoca. Rappresenta una roccaforte tipica di un signore feudale del Medioevo e permette di immergersi nella vita quotidiana dell'epoca.
15,00

Stampa di Superga al tramonto

Simone Mostacci

La basilica di Superga al tramonto vista dall'illustratore Simone Mostacci.Una stampa da appendere o regalare per ammirare un angolo di Torino anche a casa.Formato 29,7x21 cmCopie numerate e autografate stampate su carta Modigliani Candido 320 g/m2   Tre curiosità sulla basilica di Superga Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria per aver sconfitto i francesi, per questo motivo è considerato un monumento celebrativo. Per la sua costruzione il colle fu abbassato di 40 metri. Una scala a chiocciola di 131 gradini porta sulla balconata esterna della cupola. Oltre alle tombe dei Savoia ospita l’Appartamento Reale, voluto da Vittorio Amedeo II, che desiderava un vero e proprio luogo in cui ritirarsi negli ultimi anni di vita.
15,00

Stampa della Mole Antonelliana

Simone Mostacci

La Mole Antonelliana vista dall'illustratore Simone Mostacci.Una stampa da appendere o regalare per ammirare un angolo di Torino anche a casa.Formato 29,7x21 cmCopie numerate e autografate stampate su carta Modigliani Candido 320 g/m2   Tre curiosità sulla Mole Antonelliana Prima di diventare Museo del cinema fu sede del Museo del Risorgimento. Nel 1888 la costruzione della Mole aveva raggiunto l'altezza record di 153 metri, ma il novantenne Antonelli non era soddisfatto: decise perciò di aggiungere in cima alla guglia la statua del Genio alato, alta più di cinque metri. La statua fu abbattuta da un uragano e sostituita nel 1906 da una stella a 12 punte in rame dorato. Scampò ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale perché usata dai piloti angloamericani per orientarsi.
15,00

Torino vista da vicino

Simone Schiavi

pagine: 152

Osservando con la lente d’ingrandimento più di sessanta cartoline, si può giocare a riconoscere le zone, i dettagli, le epoche esatte, svelando qualche piccolo arcano.

Tema: Territorio

Collana: Piemonte

20,00

Carmine Grieco, una vita in Rai

Intervista a cura di Beppe Conti

Beppe Conti

pagine: 96

La storia di vita di Carmine Grieco, che ha raggiunto il tempo della meritata pensione e racconta i suoi anni magici alla Rai in qualità di Produttore Esecutivo sui grandi eventi dello Sport, dai Giochi Olimpici ai Mondiali di calcio e di tanti altri sport ma segnatamente al Giro d’Italia, dai giorni dei trionfi di Pantani sino a Pogacar.  Avventure infinite e piacevoli da ricordare al fianco dei giornalisti e in particolar modo dei differenti direttori di testata, al fianco di tanti campioni nostrani, fra sfide di carattere logistico ed organizzativo da affrontare in ogni occasione. Ma anche il suo passato nella politica romana e poi in Sipra, tante storie struggenti e divertenti che appartengono alla sua ed alle nostre vite.  Con inserto fotografico a colori.

Tema: Varia

Collana: Varia

15,00

Noli stories

Rocco Pinto

pagine: 160

È un borgo marinaro quello che viene raccontato tra queste pagine, ma anche una cittadina medievale, un luogo di villeggiatura, il posto del cuore, la Spiaggia dei Pescatori.

Tema: Territorio

Collana: Stories

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.