Graphot
Una famiglia mobile piemontese
Dall’Italia al Canada e ritorno
Egidio Rosso, Stefano Garzaro
pagine: 104
Egidio Rosso narra la storia della sua famiglia da testimone meticoloso: dà conto di personaggi e vicende che rimbalzano dal borgo di Cavour al Canada, per approdare nella borgata agricola torinese di Madonna di Campagna.
Tema: Storia
Collana: Spoon River storia
Fil bleu
Storie di Milano lungo la M4
Giacinta Cavagna di Gualdana, Carola Guaineri
pagine: 184
Una storica dell’arte e una fotografa. Un viaggio lungo la M4, tra centro e periferia, di fermata in fermata, fatto di soste, dettagli e fantasia.
Tema: Territorio
Collana: Storie meneghine
Grappa e brandy
Storia e produzione dei figli del vino
Fulvio Piccinino
pagine: 376
La nascita, la storia e l’evoluzione di grappa e brandy, i due figli del vino eccellenze italiane nel mondo.
Tema: Food & Drink
Collana: Nel bicchiere
Saronni
Goodwood e le altre verità
Beppe Conti
pagine: 224
Saronni racconta le sue inedite verità, i trionfi e le sconfitte, una rivalità feroce e splendida con Moser, i duelli e le alleanze con Hinault, le ultime recite di Gimondi e Merckx. Ha vissuto anche una seconda vita come manager di tanti campioni, scoprendo e ingaggiando per la UAE del più grande talento di oggi, lo sloveno Tadej Pogačar.
Piazze, larghi e rondò
Un viaggio nel tempo e nella storia di Torino
Giuliano Vergnasco
pagine: 424
La storia del capoluogo piemontese attraverso le sue piazze, i larghi e i rondò, legando a ognuno di questi luoghi curiosità, notizie e particolarità. Un viaggio, illustrato da oltre 500 fotografie, che coinvolge tutta la città, dal centro alla periferia, passando dalla Torino barocca dei nobili e dei re a quella del popolo e del lavoro, andando alla ricerca di fatti, storie e personaggi.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
La metamorfosi silenziosa
Torino era anche così
Salvatore Tropea
pagine: 160
Chi oggi si trovi a passeggiare per Torino, osserva una città dove apparentemente tutto è al solito posto: le strade, le piazze, le case sono le stesse. Eppure c’è qualcosa che sfugge, qualcosa che non si vede perché non c’è più o è diventato altro.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Lidia Poët
Vita e battaglie della prima avvocata italiana, pioniera dell’emancipazione femminile
Cristina Ricci
pagine: 176
Una laurea in Giurisprudenza, il praticantato e l’iscrizione all’Albo. Torino, 1883: Lidia Poët si vede negata la possibilità di praticare la professione forense in quanto donna. La sua storia, invece di finire, inizia qui.
Tema: Storia
Collana: Spoon River storia
Sparone stories
Paolo Morelli, Rocco Pinto
pagine: 192
Un compendio di ricordi, fra le vie arrampicate verso il Parco del Gran Paradiso: storie, amore per la montagna, cambiamenti fra i decenni.
Tema: Territorio
Collana: Stories
A piccoli passi tra le Dolomiti
35 itinerari per tutta la famiglia
Annalisa Porporato, Franco Voglino
pagine: 136
In questa guida sono proposte 35 escursioni per tutta la famiglia che porteranno i piccoli escursionisti sulle montagne più belle del mondo, alla scoperta del cammino e dell’outdoor in piena sicurezza, facendoli divertire e sognare.
Temi: Guide Passeggia con noi
Collana: A piccoli passi
Donne amate e cantate dai poeti
Figure femminili nella poesia italiana
Andrea Maia
pagine: 328
Un viaggio attraverso la poesia italiana dalle origini al Novecento, accompagnati dagli sguardi dei poeti che tracciano ritratti femminili multiformi e indimenticabili.
Perfette sconosciute
Leonilda Prato
Alessandra Demichelis
pagine: 120
Questo libro di ritratti è un tributo a Leonilda, fotografa ambulante che amò la vita con passione mutando pelle al bisogno, adattandosi ai tempi e alle circostanze. Ed è un omaggio a quelle “perfette sconosciute” capaci di raccontarci tanto di sé semplicemente lasciandosi ammirare.
Tema: Varia
Collana: Dietro l'obiettivo
Le scarpe di Angiolino
Storia di un partigiano scomparso tra la Val Susa e la Val Pellice
Federico Jahier
pagine: 168
Questa è la storia di una famiglia che non si arrende, di un’amnesia e di un paio di scarpe. Una vicenda che ripercorre le tappe fondamentali della Guerra Parti giana, dall’8 settembre ’43 alla Liberazione, fino al primo dopoguerra.