Graphot
Torino città di primati - 500 volte prima
Capra Pierluigi
formato:
![]() A Torino ci sono la più grande porta romana che si conosca e il mercato all’aperto più grande d’Italia, aprirono la prima libreria e più antica gioielleria italiana, vennero prodotte le prime penne a serbatoio e venne organizzato il primo sciopero. Erano torinesi la prima donna in Italia che fu autorizzata a guidare l’automobile e quella che per prima indossò i pantaloni. Qui fu preparato il primo tramezzino e venne inventata la macchina per produrre caffè istantaneo.
Torino è una città borghese e operaia, fantastica e razionale, con uno straordinario patrimonio di risorse materiali e culturali. È capace di grandi genialità e di piccole intuizioni, e ha alle spalle una storia di invidiabili primati. Il torinese crea, inventa e fatalmente si ritira, ma le grandi innovazioni si diffondono in fretta.
In questo libro l’autore racconta le 500 grandi idee che hanno portato Torino al primo posto in Italia o in Europa, con numerose immagini e cartoline d’epoca, guidando il lettore alla scoperta e alla riscoperta della città laboratorio, metropoli per caso.
€ 32,00
|
Giulio Einaudi, il Principe dei libri
Mimmo Fiorino
formato:
![]() “Lavorare all’Einaudi, e soprattutto lavorare per Einaudi, mi ha fatto incontrare l’universo dei libri. Mi ha permesso di conoscere molti di scrittori e le persone che stanno dietro – dentro – lo scrittore”. Domenico Fiorino, Mimmo per gli amici, a lungo autista personale di Giulio Einaudi, il Principe dei libri, ha tante memorie come se avesse vissuto più di una vita. Già autore di un libro su Einaudi e sulla casa editrice dello Struzzo, ha scritto ora questo secondo volume nel ventennale della morte del grande editore. In questa straordinaria galleria della memoria ci sono, tra gli altri, Abraham Yehoshua, José Saramago, Norberto Bobbio, Daniele Del Giudice, Dario Fo, Natalia Ginzburg, Alda Merini, Nico Orengo, Lalla Romano, Mario Rigoni Stern, Sebastiano Vassalli, fino a Gianni Agnelli e a Silvio Berlusconi… E soprattutto, nel libro di Fiorino, c'è la storia "dietro le quinte" di una figura rilevante della cultura italiana ed europea, di una grande casa editrice e di tanti scrittori ed intellettuali.
€ 12,00
|
Il Vermouth di Torino - Storia e produzione del più famoso vino aromatizzato
Piccinino Fulvio
formato:
![]() Il vermouth ha origini antiche, ma è all’ombra della Mole Antonelliana che ha acquisito le caratteristiche voluttuarie che l'hanno reso famoso nel mondo. E con la denominazione vermouth di Torino, il 22 marzo 2017 è diventato un prodotto ad indicazione geografica (IG). Grazie ad approfondite ricerche, tra antichi testi e nuovi documenti, esperti e appassionati comprenderanno la magica alchimia che ha trasformato un vino medicinale nel re dell’aperitivo, grazie all’unione della sapienza erboristica, della vinificazione e della distillazione.
Questa nuova e ampliata edizione, arricchita da immagini e documenti inediti, approfondisce lo studio delle materie prime e del metodo produttivo, completate dalle tipologie storiche prodotte. Ampio spazio è dedicato alle curiosità, agli aneddoti ed alla comunicazione pubblicitaria, per comprendere al meglio il suo ruolo sociale, iniziando con l’“Ora del vermouth” di fine Ottocento. Il testo si conclude con un’ampia descrizione dei produttori storici, dei marchi scomparsi e di quelli rinati. Infine vengono descritti alcuni cocktail che vedono il vermouth protagonista tra i quali Americano, Negroni, Martini dry cocktail.
La versione inglese the vermouth of Turin è stata nominata tra i primi dieci libri al mondo sulla cultura del bere nell’edizione 2019 del Tales of the cocktail di New Orleans.
€ 15,00
|
L’Italia delle biciclette - Musei, collezioni e itinerari turistici
Conti Beppe, Franco Bortuzzo
formato:
![]() L’Italia terra di ciclismo: la storia, la tradizione, le grandi salite e i miti come Girardengo, Binda, Coppi e Bartali sono i biglietti da visita di un Paese che sta progressivamente diventando il paradiso per gli appassionati di cicloturismo.
In questo libro Franco Bortuzzo e Beppe Conti ci guidano alla scoperta delle bellezze naturalistiche italiane attraverso venti itinerari ciclistici abbinati alla visita dei numerosi musei e collezioni private dedicati al grande ciclismo. Pedalando tra panorami montani spettacolari, zone vinicole collinari, nuove piste ciclabili fra montagne, pianure e laghi, si potrà apprezzare il nostro patrimonio di memoria della storia e leggenda del grande ciclismo.
€ 16,50
|
A piccoli passi sulle Isole Eolie
Porporato Annalisa, Voglino Franco
formato:
![]() Sette isole, sette gemme del Mar Tirreno che hanno in comune solo l’origine vulcanica.
Quale delle Isole Eolie è la più bella? Percorretele a piccoli passi, scoprendo i paesaggi meravigliosi con i vostri bambini, e lasciate decidere loro. Camminerete in mezzo alla natura incontaminata, su spiagge di sabbia nera, dentro grotte e insenature, in villaggi preistorici e in cima al cratere di Vulcano. Sentirete l’odore del mare e delle piante, vi immergerete nelle limpide acque eoliane e scoprirete la cultura artistica ed enogastronomica.
Ogni itinerario, percorso dagli autori insieme alla figlia Nora, è descritto dettagliatamente e arricchito da indicazioni riguardo la difficoltà, il dislivello e il tempo di percorrenza. Non mancano consigli pratici su come vestirsi, dove rivolgersi in caso di emergenza, curiosità e motivi di interesse.
€ 15,00
|
La collina - Da Superga a Cavoretto
Balocco Piergiorgio
formato:
![]() La collina, che insieme alle Alpi incorona il panorama torinese, regala ai suoi visitatori meraviglie di carattere ambientale, agricolo, storico e culturale. Da qui si può godere della vista di paesaggi di grande bellezza, tra dolci rilievi, vigne, borghi antichi, chiese, castelli e proprietà nobiliari.
C’è ancora molto da scoprire per i lettori curiosi che amano le storie di posti e di persone, e per coloro i quali la collina è custode di ricordi di passeggiate e piacevoli giornate in compagnia di amici e parenti. Perché è proprio la conformazione di questo territorio, che nasconde tante piccole realtà, che cercheremo di scoprire con la curiosità del ricercatore e con l’umiltà e la fierezza di un torinese di fronte a tanto splendore.
€ 18,00
|
Amari e Bitter - Storia e produzione dagli speziali ai bartender
Piccinino Fulvio
formato:
![]() L’Italia è il paese dell’Amaro. Qui infatti ha assunto le dimensioni di un vero e proprio rito del fine pasto e rappresenta l’ideale punto di inizio della serata fra amici. Così come il Bitter è divenuto sinonimo e caposaldo dell’aperitivo. Prodotti che possono accompagnare tutta la giornata: caldi, lisci o con ghiaccio dimostrano una versatilità unica nel panorama liquoristico, diventando compagni di viaggio ideali di vermouth e distillati nella miscelazione. Il libro analizza le origini di amari e bitter, spiegando la trasformazione che li ha condotti dagli scaffali delle farmacie a quelli del bar, diventando le “piccole medicine degli uomini sani”. Attraverso la lettura di testi alchemici e rinascimentali, manuali di illustri liquoristi, italiani e stranieri, e pubblicazioni del secondo Dopoguerra si scopre la loro incredibile evoluzione. In queste pagine si trova anche traccia dei cambiamenti della società e dei suoi stili di consumo attraverso le numerose immagini e i cocktail proposti. Spezie ed erbe, i termini tecnici della liquoristica, le principali scuole europee ed i metodi produttivi storici e moderni non avranno più segreti.
€ 15,00
|
Fausto Coppi, il primo dei più grandi
Conti Beppe
formato:
![]() Nel centenario della nascita di Fausto Coppi, Beppe Conti propone una classifica che sarà un’occasione per far discutere e per raccontare le storie, le avventure ed i trionfi dei dieci più grandi ciclisti di tutti i tempi. La scelta tiene conto della grandezza del personaggio prima ancora dei risultati ottenuti, dell’epoca in cui ha gareggiato, delle imprese realizzate più che il numero delle vittorie. E delle emozioni suscitate fra la gente.
Nella seconda parte del libro ventitré personaggi che vivono con passione il grande ciclismo rivelano le loro preferenze, creando classifiche più che mai curiose da leggere: giornalisti celebri, da Gianni Mura a Massimo Gramellini e tanti altri, imprenditori come Alfredo Ambrosetti ed Ennio Doris, medici e manager.
In chiusura un omaggio fotografico al Campionissimo per rivivere la sua leggenda.
€ 18,00
|
Falchera, Pietra Alta e Villaretto - Borghi fuori porta
Calosso Federica, Sergio Demarchi
formato:
![]() Falchera è un quartiere di Torino che merita di essere scoperto anche dai torinesi: con le scarpe sulle sue strade bucate, con l’olfatto tra i suoi alberi e i suoi giardini, con gli occhi sulle sue architetture e i suoi laghetti, con le orecchie tra i tanti dialetti dei suoi abitanti. È un borgo caratteristico della zona nord della città nato negli anni ’50 grazie al lavoro di un gruppo di giovani architetti, guidati da Giovanni Astengo, che si sono ispirati ai quartieri operai del nord Europa.
Il libro esplora un’area poco conosciuta della città: parte dal nucleo storico di Falchera e arriva alla zona nuova, attraversa il piccolo borgo semi agricolo del Villaretto nato nel ‘400 grazie ai mulini, raggiunge il Villaggio Snia voluto da Riccardo Gualino negli anni ‘20 e, infine, approda a Pietra Alta, dove oggi il cinema indipendente ha trovato casa. Il percorso si snoda attraverso i racconti delle persone che ogni giorno scelgono di vivere attivamente questa periferia, nonostante le sue numerose contraddizioni.
€ 18,00
|
I geroglifici - Manuale per leggere la scrittura egizia
Luca Peis
formato:
![]() Gli Egizi, nella loro scrittura, vollero rappresentare con estremo realismo il mondo che li circondava. I caratteri geroglifici formavano quelle che essi chiamavano le “parole del dio”: leggendole e pronunciandole, queste magicamente avrebbero ripreso vita, facendo divenire reale il loro intrinseco significato.
Caduti per secoli nell’oblio e considerati unicamente simbolici, questi segni tornarono ad essere interpretati grazie agli studi di J.-F. Champollion e oggi, a quasi duecento anni di distanza, non ci appaiono più così criptici.
Attraverso questa semplice grammatica, con esempi esplicativi e un agile dizionario, carpiremo i segreti di questa affascinante lingua, ma soprattutto scopriremo ciò che è indispensabile sapere per visitare con soddisfazione un museo o una collezione egizia.
€ 25,00
|
Lucento, Vallette e Ceronda - Santa Caterina, Frassati e Stadium
Enrico Bonasso
formato:
![]() C’era una volta una torre che divenne un castello di una potente e antica famiglia. Poi arrivò un duca e trasformò il castello in un luogo di caccia e di piacere. Un giorno però giunse il nemico, che invase la città con un lungo e tremendo assedio. Il duca ebbe la meglio e lo sconfisse. Non è l’inizio di una favola, ma della storia di un quartiere importante di Torino.
Posto a nord-ovest, con le sue acque guidate nei secoli dall’impegno umano, il territorio di Lucento e delle Vallette si evolve da zona di caccia a territorio agricolo, da luogo di progresso manifatturiero a sede di importanti aziende, ponendo le basi per la formazione di un legame duraturo con i suoi abitanti, che sodalizzano anche in feste e sagre.
Il Novecento porta con sé numerosi cambiamenti. L’area intorno al canale Ceronda si urbanizza, tanto che ne assume il nome, e alcune antiche cascine si fanno da parte per ricevere chi arriva da lontano in cerca di nuove opportunità di lavoro o di sopravvivenza: operai da diverse parti d’Italia e profughi giuliano-dalmati scampati alle stragi titine. Lucento è terra di accoglienza per i nuovi arrivati di buona volontà: si sentono presto tutti lucentini e si riuniscono in attività sportive e ricreative.
Personaggi curiosi, artisti, abitanti e chi è passato da qui, ci parlano da queste pagine.
€ 20,00
|
Diritti Umani - Un viaggio nella storia per conoscere, comprendere e rispettare i Diritti Umani
Mario Actis Orelia
formato:
![]() A 70 anni dalla firma della Dichiarazione universale dei diritti umani, ci sono milioni di persone nel mondo i cui diritti non vengono rispettati. Ci sono strade percorribili per porre fine al degrado morale e culturale presente nel mondo? L’autore, dopo un excursus storico in cui analizza i più importanti documenti della Storia - dall’antichità ad oggi - dove vengono citati i diritti umani, cerca di rispondere a questa difficile ed importante domanda. L’esistenza e il valore dei diritti umani non stanno scritti nelle stelle. Una gran parte della storia è perciò occupata dalla lotta per quei diritti umani, una lotta eterna nella quale la vittoria finale non può mai essere raggiunta. La rinuncia a questa lotta significherebbe però la rovina della società. - Albert Einstein
€ 13,90
|