Territorio
Le fontane di Torino... raccontano
Ediz. italiana, francese e inglese
Odetti Giovanni, Piacentino Franca
pagine: 130
Oltre cento fotografie a colori delle fontane di Torino suddivise in tre sezioni: quelle ornamentali, le fontanelle pubbliche e quelle private.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Senza fretta
Viaggi fra Piemonte e Liguria in treno e in corriera
Massimo Novelli
pagine: 120
In questo libro, nato sulla base della rivisitazione di una serie di articoli scritti in gran parte per il quotidiano la Repubblica, la scelta dei mezzi del viaggio – corriere, treni, motonavi, qualche volta a piedi, e in automobile ma con un amico o un’amica al posto di guida – è un’applicazione concreta della lentezza. Qui si viaggia per il Piemonte e per la Liguria, si tocca la Valle d’Aosta, si va per monti e colli, laghi e fiumi, città e borghi, stazioni e porti. Sono vecchi posti di un vecchio mondo che si ostina a non scomparire nella banalità veloce di oggi. Illustrato da cartoline d’epoca in bianco e nero.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
La collina ornamento e difesa di Torino
Crema Giacomasso Margherita
pagine: 186
Percorrendo la storia della collina di Torino, si propone una panoramica di luoghi ed eventi significativi. Inoltre, nel tricentenario dell’assedio di Torino del 1706, si scopre quale fu il ruolo logistico della collina.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Canzoni recuperate
Ferraris G. Enrico
pagine: 260
Il volume copre, con oltre 150 canzoni, un tempo che va dalla seconda metà dell’800 al conflitto mondiale 1940-45. Queste canzoni affondano le loro radici nelle antiche tradizioni piemontesi, alcune mantengono viva la memoria di grandi avvenimenti, mentre altre raccontano le situazioni di vita delle diverse classi sociali.
Temi: Territorio Varia
Collana: Piemonte
'L Borgh del fum
Storia e memorie di Vanchiglietta
Ferraris G. Enrico
pagine: 170
In questo libro sono raccolte innumerevoli testimonianze e ricordi sulla storia del quartiere Vanchiglietta.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Polvere di stelle
In giro per gli anni d'oro della canzone italiana e del varietà
Golino Turi
pagine: 156
La storia della canzone italiana raccontata da Turi Golino (prima tromba dell’orchestra RAI), corredata da foto assolutamente inedite.
Temi: Territorio Varia
Collana: Varia
Carlo Artuffo
Le storie di Tomà
Scaglione Massimo
pagine: 112
Massimo Scaglione ci conduce per mano in una passeggiata ideale nella storia del teatro in lingua piemontese.
Temi: Territorio Varia
Collana: Piemonte
E dopo il tuono arrivò il buio e poi il silenzio
Michele Sforza
pagine: 120
A sessantatré anni dalla tragedia del passaggio a livello di Rivarolo Canavese, in cui persero la vita quattro vigili del fuoco e rimasero feriti altri quattro, il volume con l’aiuto di efficaci immagini e documenti d’archivio, ripercorre cronologicamente l’incedere di quei tragici momenti, intrecciati con il racconto di semplici vicende personali immaginate dall’autore, avvenute prima e dopo il terribile incidente.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Crescenzago e via Padova
La storia e le immagini
Luciano Marabelli, Fernando Ornaghi, Ferdinando Scala, Donata Schiannini
pagine: 406
La storia di Crescenzago, storico quartiere milanese, raccontata per periodi secolari, con un focus sul Novecento, e arricchita da numerose immagini.
Tema: Territorio
Collana: Quartieri di Milano
Porta Ticinese, oh cara
La gente della cittadella racconta...
Marelli Roberto
pagine: 192
Pagine che appassioneranno il lettore, che riscoprirà cose ormai dimenticate di un quartiere che, sebbene sia il "cuore" della Milano popolare, ha avuto una storia a sé.
Tema: Territorio
Collana: Quartieri di Milano
L'Esposizione Internazionale di Torino del 1911
Piergiorgio Balocco
pagine: 200
Il libro rievoca, attraverso immagini di repertorio e testi di commento, i momenti più significativi della "favolosa" Esposizione del 1911.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Borgo Po e Madonna del Pilone
La Torino al di là del fiume
Maurizio Ternavasio
pagine: 180
La storia, le tradizioni, l’architettura. Il Po e i ponti, le antiche associazioni e le vecchie fabbriche, i ritrovi e le “piole”, i negozi e la vita di un tempo. Ma anche le bocciofile, le scuole, le cooperative. E ancora le chiese e i monumenti, senza dimenticare le curiosità e gli episodi misteriosi di questi due quartieri dai tratti comuni come Borgo Po e Madonna del Pilone.