Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
in uscita
Barriera di Nizza Millefonti

Condividi

Barriera di Nizza Millefonti

Dalle Molinette a Italia '61 e al Lingotto

La barriera di Nizza-Millefonti: da piccole fabbriche di saponi e ombrelli, a giganti come le Molinette, la Fiat Lingotto, la Riv, lo smistamento ferroviario. Dai pescatori del Po e i lavandai di Millefonti, a intere vie di palazzi, con il Museo dell’automobile e la città magica di Italia 61. Il trenino per Saluzzo e il tram a cavalli rimpiazzati dalla monorotaia e dalla metropolitana. Tutto questo è Nizza-Millefonti. Il libro ci aiuta a percorrere, attraverso testimonianze, cronache, note storiche e 470 immagini, la storia di questo quartiere.

Dettagli

molto interessante, complimenti, però c'è un errore da correggere in caso di riedizione- pag.224 a metà e nota 3: 18 DICEMBRE non novembre. Vorrei comunicare con l'autore a proposito della citazione di ''Ersilia'' Manassero a pag.222. Grazie

molto interessante, complimenti, però c'è un errore da correggere in caso di riedizione- pag.224 a metà e nota 3: 18 DICEMBRE non novembre. Vorrei comunicare con l'autore a proposito della citazione di ''Ersilia'' Manassero a pag.222. Grazie

Barriera di Nizza Millefonti
20,00
 
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale