Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Condividi

Salvare Torino e l'arte

Storie di interventi per la tutela del patrimonio umano e artistico durante la II Guerra Mondiale

Dove sono state nascoste le opere d’arte di Torino durante la Seconda Guerra Mondiale? Com’era organizzato il sistema di difesa civile? Come è stata salvata la nostra città dagli attacchi dei bombardieri inglesi?
In questo libro vengono narrate le storie inedite di salvaguardia del patrimonio artistico e culturale di Torino, le azioni di salvataggio della popolazione operate dai Vigili del Fuoco e i numerosi attacchi subiti dalla città.
Grazie ad un capillare e attento lavoro di ricerca effettuato tra le preziose carte degli archivi torinesi e alla consultazione di una ricca bibliografia, è stato possibile recuperare le informazioni riguardanti gli interventi di difesa dell’immensa ricchezza cittadina.
Ecco come sono state salvate la popolazione e l’arte di una città spesso associata all’industria, ma che in realtà è custode di cultura, storia e reperti unici.

Dettagli

E' un libro molto interessante, scritto in maniera scorrevole, che consiglio a chi ama la storia.
Unisce due aspetti apparentemente slegati della protezione civile durante una guerra: il soccorso agli esseri umani e la messa in sicurezza delle opere d'arte.
La parte che riguarda il prodigarsi dei Vigili del Fuoco è molto commovente e le immagini ben aiutano a comprendere la catastrofe che ha colpito la città di Torino e tutta l'Italia durante la seconda guerra mondiale.
Ma anche tutte le attività volte a salvaguardare il patrimonio artistico sono intrise di umanità e amore per la propria città. Il testo offre uno sguardo inedito su un aspetto spesso sottovalutato: non è scontato che opere del passato arrivino fino a noi (e infatti molte sono andate perdute) e, se è ancora possibile oggi ammirare capolavori che la furia della guerra avrebbe distrutto, è grazie a uomini di buona volontà che hanno fatto di tutto per conservarle. Il racconto di tutti gli accorgimenti, via via più complicati, per trasportare libri, reperti, oggetti e la stessa Sindone (che ha rischiato di venir ricoverata nell'abbazia di Montecassino, con le conseguenze che possiamo immaginare!) sono molto coinvolgenti. Il libro ci conduce per mano nei musei e nei palazzi di Torino e ci sembra quasi di partecipare all'imballaggio delle opere d'arte. Anche in questa sezione le numerose fotografie aiutano a comprendere meglio gli sforzi fatti.
Molto bello. Non occorre essere torinesi per apprezzarlo e infatti lo regalerò a Natale a persone di altre città.

E' un libro molto interessante, scritto in maniera scorrevole, che consiglio a chi ama la storia.
Unisce due aspetti apparentemente slegati della protezione civile durante una guerra: il soccorso agli esseri umani e la messa in sicurezza delle opere d'arte.
La parte che riguarda il prodigarsi dei Vigili del Fuoco è molto commovente e le immagini ben aiutano a comprendere la catastrofe che ha colpito la città di Torino e tutta l'Italia durante la seconda guerra mondiale.
Ma anche tutte le attività volte a salvaguardare il patrimonio artistico sono intrise di umanità e amore per la propria città. Il testo offre uno sguardo inedito su un aspetto spesso sottovalutato: non è scontato che opere del passato arrivino fino a noi (e infatti molte sono andate perdute) e, se è ancora possibile oggi ammirare capolavori che la furia della guerra avrebbe distrutto, è grazie a uomini di buona volontà che hanno fatto di tutto per conservarle. Il racconto di tutti gli accorgimenti, via via più complicati, per trasportare libri, reperti, oggetti e la stessa Sindone (che ha rischiato di venir ricoverata nell'abbazia di Montecassino, con le conseguenze che possiamo immaginare!) sono molto coinvolgenti. Il libro ci conduce per mano nei musei e nei palazzi di Torino e ci sembra quasi di partecipare all'imballaggio delle opere d'arte. Anche in questa sezione le numerose fotografie aiutano a comprendere meglio gli sforzi fatti.
Molto bello. Non occorre essere torinesi per apprezzarlo e infatti lo regalerò a Natale a persone di altre città.

Salvare Torino e l'arte
22,00
 
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale