Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Condividi

La vita strappata di Guido Tieghi

Una storia della Resistenza

Si chiamava Guido Tieghi, comunista, combattente partigiano in una Brigata Garibaldi e giocatore di calcio, nel ruolo di centravanti, della Pro Vercelli, del Grande Torino (dove vinse lo scudetto 1946-47), del Novara, del Livorno e della Reggiana. Una grande promessa del calcio. Avrebbe dovuto diventare l’erede di campioni come Silvio Piola e Guglielmo Gabetto, si diceva che fosse prossimo a vestire la maglia della Nazionale per i Mondiali del 1950. Le cose non andarono così. 

Il 21 dicembre del 1948, a 23 anni, venne arrestato a Vercelli e accusato di avere preso parte all’uccisione di quattro persone, ex fascisti, avvenuta il 7 maggio del 1945. Rimase in carcere, senza processo, per oltre 15 mesi, fino a quando la magistratura torinese lo riconobbe innocente. Ma Tieghi, prostrato dalla detenzione nel fisico e nel morale, non riuscì più a riprendersi. 

La sua vita era stata strappata. 

Con inserto fotografico.

Dettagli

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La vita strappata di Guido Tieghi
15,00

 
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.