Canzoni recuperate
Il volume copre, con oltre 150 canzoni, un tempo che va dalla seconda metà dell’800 al conflitto mondiale 1940-45, con qualche eccezione come La barchetta del 1833, la più bella canzone d’amore di Angelo Brofferio, o Dona lombarda di Costantino Nigra. Queste canzoni affondano le loro radici nelle antiche tradizioni piemontesi, alcune mantengono viva la memoria di grandi avvenimenti, mentre altre raccontano le situazioni di vita delle diverse classi sociali, la cosiddetta microstoria. Oltre al gruppo delle piemontesi, ci sono canzoni di altre regioni, da osteria, della Protesta sociale, della Liberazione dal nazifascismo, della radio e del caffé-concerto.
Dettagli
Editore | Graphot |
Tipologia |
![]() |
Formato | 19x26, copertina flessibile |
Temi |
Territorio Varia |
Collana | Piemonte |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 11/2002 |
ISBN / EAN | 9788886906562 |
Canzoni recuperate
-
Libri della stessa collana
NovitàSarah Scaparone, Giorgio Pugnetti, Federica Giuliani
Dalla bagna càuda al sushi
Storia della Torino gastronomica
€20,00Autori vari
Il nostro magico cortile
€16,00