Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le ultime novità

Carloforte stories

Rocco Pinto

pagine: 168

Sessanta racconti costruiscono un affresco collettivo in cui "carlofortini" e "foresti” si intrecciano.

Tema: Territorio

Collana: Stories

18,00

C'era una Vuelta

Storia e leggenda del Giro di Spagna

Beppe Conti

pagine: 176

La Vuelta di Spagna, la leggendaria corsa ciclistica che accende l’estate tra fine agosto e inizio settembre e che ha visto sei italiani trionfare e tanti altri aggiudicarsi tappe importanti.

Tema: Sport

Collana: Ciclismo

15,00

Andar per erbe

Raccolta e cucina di piante comuni

Marta Ferrero

pagine: 200

Attraverso schede dettagliate, disegni ricchi di particolari e fotografie, impareremo a riconoscere 52 piante facilmente reperibili, scoprendo quando raccoglierle e come cucinarle.
19,00

A piccoli passi tra i castelli della Valle d'Aosta

30 itinerari per tutta la famiglia

Annalisa Porporato, Franco Voglino

pagine: 160

Valle d’Aosta, una terra circondata da alte montagne famosa per i suoi numerosi castelli, le sue torri e le sue caseforti! Attraverso questa guida vivrete un appassionante viaggio nel tempo alla scoperta di fortificazioni imponenti arroccate spesso su ripidi speroni di roccia o tranquillamente adagiate sulla sommità delle alture più dolci. I castelli sono le mete di queste passeggiate, ma soprattutto un’occasione per scoprire il territorio circostante imparando a conoscerne storia, curiosità e leggende. Tutte le escursioni sono alla portata dei più piccoli, con consigli pratici adatti proprio a loro, i veri protagonisti. Per ogni itinerario è presente un QR code con cui è possibile scaricare la traccia GPS del percorso.

Tema: Guide

Collana: A piccoli passi

15,00

La vita strappata di Guido Tieghi

Una storia della Resistenza

Massimo Novelli

pagine: 200

Si chiamava Guido Tieghi, comunista, combattente partigiano in una Brigata Garibaldi e giocatore di calcio del Grande Torino. Avrebbe dovuto diventare l’erede di campioni come Silvio Piola, ma le cose non andarono così.
15,00

Carol Rama straordinaria follia

Vita e opere di un’artista geniale

Maurizio Ternavasio

pagine: 168

Carol Rama, oggi tra le pittrici del Novecento italiano più conosciute e quotate a livello internazionale, ha abitato l’arte e l’esistenza facendo dell’autenticità la sua cifra.

Tema: Storia

Collana: Spoon River storia

17,50

A piccoli passi in Liguria di Levante

35 itinerari per tutta la famiglia

Annalisa Porporato, Franco Voglino

pagine: 152

Questa guida propone 35 passeggiate per tutta la famiglia nella Liguria di Levante, compresa tra Genova e La Spezia: escursioni alla portata dei più piccoli, con consigli pratici adatti proprio a loro, i veri protagonisti.
15,00

Il poeta e il colonnello

Il Piemonte di Carducci

Andrea Maia

pagine: 88

Andrea Maia porta alla luce un episodio della vita di Giosuè Carducci che lo ha condotto in Piemonte. Grazie al sodalizio con l’ex garibaldino Francesco Sclavo, divenuto colonnello dell’esercito a Bologna, il poeta decide di soggiornare nell’estate del 1891 al Santuario di Vicoforte per assistere all’inaugurazione della statua del Duca Carlo Emanuele I. In quell’occasione l’escursione sulla Bicocca di San Giacomo, un luogo dal forte valore storico, gli ispira la composizione di un’ode.Al racconto storico si affianca un’appendice di critica letteraria, che completa la lettura del legame con il Piemonte del grande poeta Premio Nobel per la Letteratura.

Tema: Varia

Collana: Varia

15,00

Imprese leggendarie del ciclismo

Beppe Conti

pagine: 192

Il racconto della più grande e più emozionante impresa di trenta campioni che appartengono alla nostra leggenda e alla storia del ciclismo.

Tema: Sport

Collana: Ciclismo

20,00

Stampa della Mole Antonelliana

Simone Mostacci

La Mole Antonelliana vista dall'illustratore Simone Mostacci.Una stampa da appendere o regalare per ammirare un angolo di Torino anche a casa.Formato 29,7x21 cmCopie numerate e autografate stampate su carta Modigliani Candido 320 g/m2   Tre curiosità sulla Mole Antonelliana Prima di diventare Museo del cinema fu sede del Museo del Risorgimento. Nel 1888 la costruzione della Mole aveva raggiunto l'altezza record di 153 metri, ma il novantenne Antonelli non era soddisfatto: decise perciò di aggiungere in cima alla guglia la statua del Genio alato, alta più di cinque metri. La statua fu abbattuta da un uragano e sostituita nel 1906 da una stella a 12 punte in rame dorato. Scampò ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale perché usata dai piloti angloamericani per orientarsi.
15,00

Torino vista da vicino

Simone Schiavi

pagine: 152

Osservando con la lente d’ingrandimento più di sessanta cartoline, si può giocare a riconoscere le zone, i dettagli, le epoche esatte, svelando qualche piccolo arcano.

Tema: Territorio

Collana: Piemonte

20,00

Carmine Grieco, una vita in Rai

Intervista a cura di Beppe Conti

Beppe Conti

pagine: 96

La storia di vita di Carmine Grieco, che ha raggiunto il tempo della meritata pensione e racconta i suoi anni magici alla Rai in qualità di Produttore Esecutivo sui grandi eventi dello Sport, dai Giochi Olimpici ai Mondiali di calcio e di tanti altri sport ma segnatamente al Giro d’Italia, dai giorni dei trionfi di Pantani sino a Pogacar.  Avventure infinite e piacevoli da ricordare al fianco dei giornalisti e in particolar modo dei differenti direttori di testata, al fianco di tanti campioni nostrani, fra sfide di carattere logistico ed organizzativo da affrontare in ogni occasione. Ma anche il suo passato nella politica romana e poi in Sipra, tante storie struggenti e divertenti che appartengono alla sua ed alle nostre vite.  Con inserto fotografico a colori.

Tema: Varia

Collana: Varia

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.