Graphot: Varia
Tranta, quaranta, tut ël mond a canta
Canti e filastrocche del vecchio Piemonte
Piergiorgio Balocco, Roberto Balocco
pagine: 170
I più bei canti e le più belle filastrocche del folklore piemontese. Un CD accompagna e arricchisce il volume.
Temi: Territorio Varia
Collana: Varia
Il mistero della Vergine del Sole
Amore e morte nel regno degli Incas
Marcone Mauro
pagine: 216
Una notte d’estate, sul ciglio della strada che porta a Cortina, Giovanni vede al chiaro di luna la figura di una donna dall’aspetto evanescente. È un colpo di fulmine. Frena, torna indietro, ma lei è sparita...
L'avventuriero
Tutto cominciò nell'Africa Nera...
Marcone Mauro
pagine: 240
Marcello da Milano parte per la Nigeria, dove ha accettato un lavoro da camionista. Il fascino dell'avventura lo aiuta a sopportare le difficoltà in un paese inospitale. Poi, come una dea alata, arriva la fortuna, che lo trasporta nei più diversi scenari e gli fa vivere le più pericolose avventure.
Delitto in Colchide
Un giallo della Preistoria
Marcone Mauro
pagine: 176
Un viaggio in Malesia, India e Colchide per spiegare il ritrovamento di scheletri femminili dotati di quattro braccia, come la dea Kali. Furti, rapimenti, minacce e omicidi perseguitano il paleontologo Peter Gibson e la sua squadra.
Il mondo magico del vecchio treno
Marcone Mauro
pagine: 192
Un omaggio a questo mezzo di locomozione, che nel tempo non ha mai perso il suo fascino.
Fascismo Resistenza Liberazione
La grande Storia e i ricordi di un tredicenne 70 anni dopo
Ferraris G. Enrico
pagine: 208
L’autore, adolescente durante la guerra, racconta e si schiera apertamente contro i soprusi e i delitti del Fascismo, mettendo in luce le persone generose e coraggiose che hanno contribuito, a volte con la vita, a ridare all’Italia l’antica dignità.
Sguardi Incrociati
Incontri veri e immaginari a Torino
pagine: 64
Sguardi incrociati è il progetto di un’illustratrice e di una fotografa che hanno incrociato i loro sguardi per raccontare una Torino quotidianamente familiare, ma anche soprendentemente inattesa.
LARGO AI SETTANTENNI
Il Caffè, teatro di discussioni infuocate tra benpensanti e irriducibili
Marcone Mauro
pagine: 184
Essere settantenni e sentirsi ragazzi, ma senza “ex”. Essere un pensionato e possedere un cuore sbarazzino. Avere finalmente tutta la giornata a disposizione e doverla passare con gli amici al caffè, sognando avventure e sesso a go go. Il problema non sarà l’età vissuta o le costrizioni sociali?
Germania 60
Un gruppo di amici a Bremen negli anni Sessanta
Marcone Mauro
pagine: 224
La nostalgia degli anni ‘60, di una Germania libera e vivace in compagnia di un allegro gruppo di giovani che studia, lavora e cerca di approfittare al massimo della propria giovinezza vissuta in un paese, che dopo i duri anni della guerra e la povertà dei primi anni di pace, si risveglia ed incomincia a godere di un primo periodo di serenità e di benessere.
Quelli della panchina
Il vecchio Monferrato
Marcone Mauro
pagine: 176
I racconti di questo libro affondano le radici in un duplice terreno: rurale, l’uno; urbano...
Tu felix Austria
Piemontesi a Vienna
Marcone Mauro
pagine: 192
Si può amare una città come si ama un’amante? Evidentemente sì, se capita di incontrarla in quel particolare momento della vita in cui è facile venire irretiti dal fascino della bellezza.
Il dirigente
Marcone Mauro
pagine: 192
Una lettura che, riproponendo il momento più elevato dell'attività industriale italiana, racconta con bonaria ironia la vicenda personale e aziendale dell'ingegner Brambilla.