- Home
- Pennellate di Torino
- Taccuino bianco Mole Antonelliana
Taccuino bianco Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana vista dall'illustratore Simone Mostacci.
Un taccuino per scrivere, disegnare e prendere appunti. Un’occasione per avere un angolo di Torino sempre con sé.
64 pagine bianche.
Tre curiosità sulla Mole Antonelliana
- Prima di diventare Museo del cinema fu sede del Museo del Risorgimento.
- Nel 1888 la costruzione della Mole aveva raggiunto l'altezza record di 153 metri, ma il novantenne Antonelli non era soddisfatto: decise perciò di aggiungere in cima alla guglia la statua del Genio alato, alta più di cinque metri. La statua fu abbattuta da un uragano e sostituita nel 1906 da una stella a 12 punte in rame dorato.
- Scampò ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale perché usata dai piloti angloamericani per orientarsi.
Dettagli
Editore | Graphot |
Tipologia |
![]() |
Formato | 12x16,5, copertina flessibile |
Tema | Territorio |
Collana | Pennellate di Torino |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN / EAN | 8388779749040-12 |
Taccuino bianco Mole Antonelliana
-
Libri della stessa collana