- Home
- Pennellate di Torino
- Taccuino bianco Monte dei Cappuccini
Taccuino bianco Monte dei Cappuccini
Il Monte dei Cappuccini visto dall'illustratore Simone Mostacci.
Un taccuino per scrivere, disegnare e prendere appunti. Un’occasione per avere un angolo di Torino sempre con sé.
64 pagine bianche.
Tre curiosità sul Monte dei Cappuccini
- Dal 1885 al 1940 fu raggiungibile con una funicolare costituita da piccoli vagoncini in legno prima da 4 poi da 8 posti. Il percorso era di 120 metri e il viaggio, il cui costo era di 10 centesimi a corsa, durava circa due minuti.
- Nel 1874 divenne Vedetta Alpina e il 30 agosto 1885 il CAI inaugurò il primo salone di quello che diventò il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi.
- I torinesi usavano le pendici di questa collina per dilettarsi nella pratica dello sci.
Dettagli
Editore | Graphot |
Tipologia |
![]() |
Formato | 12x16,5, copertina flessibile |
Tema | Territorio |
Collana | Pennellate di Torino |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN / EAN | 8388779749040-10 |
Taccuino bianco Monte dei Cappuccini
-
Libri della stessa collana