Graphot: Piemonte
Letti a undici piazze
Una città, due autori, ventidue racconti
Bianco Mario, Euro Carello
editore: Graphot
pagine: 192
“Una ventina di racconti, dieci tuoi, dieci miei, accoppiati a dieci luoghi torinesi, per esempio dieci piazze, ognuno accompagnato da un disegno”.
Certosa Reale di Collegno
Quattro stagioni di vita: da Villa di Delizie a Real Certosa, da Ospedale Psichiatrico a Parco Pubblico
Bertolino Elisabetta, Carnisio Rosanna, Davide Morra
editore: Graphot
pagine: 160
Un viaggio nel Parco Generale Dalla Chiesa di Collegno, alla ricerca delle sue radici, per apprezzare a fondo la molteplicità di offerte culturali, sportive e sociali.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Torino, camminando al di qua e al di là del Po
Bianco Mario, Borgna Anna, Maggiora Elena
editore: Graphot
pagine: 112
Un "carnet de voyage” per raccontare con acquerelli e brevi testi la zona intorno al Po, dalla Gran Madre di Dio a Moncalieri, da via Nizza al Colle della Maddalena.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Torino strade e pagine
Otto percorsi letterari nella città quadrata
Andrea Maia
editore: Graphot
pagine: 192
Otto itinerari "letterari" per le strade di Torino.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
La collina ornamento e difesa di Torino
Crema Giacomasso Margherita
editore: Graphot
pagine: 186
Percorrendo la storia della collina di Torino, si propone una panoramica di luoghi ed eventi significativi. Inoltre, nel tricentenario dell’assedio di Torino del 1706, si scopre quale fu il ruolo logistico della collina.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Trenta ritratti di donne in Piemonte
Crema Giacomasso Margherita
editore: Graphot
pagine: 235
Torino: città magica, fatta di grandi uomini. E grandi donne. Figure che hanno creato la storia, ciascuna nel proprio ambito, ma avendo tutte in comune una nota distintiva: essere appartenute - per un giorno o per sempre - a Torino o al Piemonte. Trenta personalità da scoprire.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Senza fretta
Viaggi fra Piemonte e Liguria in treno e in corriera
Novelli Massimo
editore: Graphot
pagine: 120
In questo libro, nato sulla base della rivisitazione di una serie di articoli scritti in gran parte per il quotidiano la Repubblica, la scelta dei mezzi del viaggio – corriere, treni, motonavi, qualche volta a piedi, e in automobile ma con un amico o un’amica al posto di guida – è un’applicazione concreta della lentezza. Qui si viaggia per il Piemonte e per la Liguria, si tocca la Valle d’Aosta, si va per monti e colli, laghi e fiumi, città e borghi, stazioni e porti. Sono vecchi posti di un vecchio mondo che si ostina a non scomparire nella banalità veloce di oggi. Illustrato da cartoline d’epoca in bianco e nero.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Canzoni recuperate
Ferraris G. Enrico
editore: Graphot
pagine: 260
Il volume copre, con oltre 150 canzoni, un tempo che va dalla seconda metà dell’800 al conflitto mondiale 1940-45. Queste canzoni affondano le loro radici nelle antiche tradizioni piemontesi, alcune mantengono viva la memoria di grandi avvenimenti, mentre altre raccontano le situazioni di vita delle diverse classi sociali.
Temi: Territorio Varia
Collana: Piemonte
Torino tra cronaca e storia
Eventi, manifestazioni e protagonisti dal 1900 ai giorni nostri
Capra Pierluigi
editore: Graphot
pagine: 190
In questo libro si trova un mondo, illustrato da cartoline, da cui emergono vezzi e tradizioni, amor di patria e imprese militari, contrasti e paradossi, edifici e monumenti, folklore e personaggi illustri, eventi importanti e piccoli episodi, che hanno caratterizzato la cronaca e costruito la storia di Torino dal 1900 ai nostri giorni.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Gioie e dolor 'd lice 'l tornior
Mario Ferrero, re dell'avanspettacolo di Torino
Scaglione Massimo
editore: Graphot
pagine: 150
L'avanspettacolo torinese, dagli anni Trenta a quelli gloriosi del dopoguerra fino agli anni Settanta, visto attraverso la vita e la carriera di Mario Ferrero, capocomico fedele alla sua città.
Temi: Territorio Varia
Collana: Piemonte
Gergolada
Modi di dire nella Torino del XIX-XX secolo
Grazi Riccardo R.
editore: Graphot
pagine: 174
Il gergon o gergolada era una voluta variante del piemontese, una modifica delle parole consuete, talvolta con abbreviazioni o o deformazioni in modo scherzoso. Il libro raccoglie molti vocaboli curiosi, frutto di un'approfondita e meticolosa ricerca.
Tema: Territorio
Collana: Piemonte
Le fontane di Torino... raccontano
Ediz. italiana, francese e inglese
Odetti Giovanni, Piacentino Franca
editore: Graphot
pagine: 130
Oltre cento fotografie a colori delle fontane di Torino suddivise in tre sezioni: quelle ornamentali, le fontanelle pubbliche e quelle private.