Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Condividi

Mirafiori Nord

La fabbrica del cambiamento

Le origini del toponimo Mirafiori risalgono al 1585, quando il duca di Savoia Carlo Emanuele I prende in sposa la figlia del Re di Spagna, Caterina d'Asburgo e in suo onore fa costruire, in un paesaggio agreste mozzafiato, una reggia denominata Miraflores.
Per secoli campagna e cascine, è solo con l’arrivo del XX Secolo che il territorio del Gerbido di Roccafranca comincia ad accogliere i nuovi torinesi, nella grande fabbrica della FIAT e nel Quartiere 12 - Mirafiori Nord.
La crescita dello stabilimento e il boom economico spazzano via la campagna e le vecchie cascine per fare spazio alla città, che cresce a ritmi vertiginosi.
Le rivendicazioni politiche e sociali degli anni Settanta mettono in moto la fabbrica del cambiamento di Mirafiori Nord: associazioni, comitati di quartiere, parrocchie, scuole, movimento operaio, cittadini, diventano protagonisti attivi della trasformazione del loro territorio, definendo una vocazione sociale del quartiere ancora oggi parte integrante della sua identità. È anche questa vocazione che rende possibili le trasformazioni del programma Urban negli anni Duemila: una storia raccolta e conservata presso l’Ecomuseo Urbano della Circoscrizione 2, che qui viene raccontata attraverso le testimonianze dei suoi abitanti e dei protagonisti del cambiamento.
Oggi Mirafiori Nord è come un’araba fenice, guarda al futuro pronta per una nuova rinascita.

Dettagli

Mirafiori Nord
18,00
 
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale