Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Condividi

Lucento, Vallette e Ceronda

Santa Caterina, Frassati e Stadium

C’era una volta una torre che divenne un castello di una potente e antica famiglia. Poi arrivò un duca e trasformò il castello in un luogo di caccia e di piacere. Un giorno però giunse il nemico, che invase la città con un lungo e tremendo assedio. Il duca ebbe la meglio e lo sconfisse. Non è l’inizio di una favola, ma della storia di un quartiere importante di Torino.
Posto a nord-ovest, con le sue acque guidate nei secoli dall’impegno umano, il territorio di Lucento e delle Vallette si evolve da zona di caccia a territorio agricolo, da luogo di progresso manifatturiero a sede di importanti aziende, ponendo le basi per la formazione di un legame duraturo con i suoi abitanti, che sodalizzano anche in feste e sagre.
Il Novecento porta con sé numerosi cambiamenti. L’area intorno al canale Ceronda si urbanizza, tanto che ne assume il nome, e alcune antiche cascine si fanno da parte per ricevere chi arriva da lontano in cerca di nuove opportunità di lavoro o di sopravvivenza: operai da diverse parti d’Italia e profughi giuliano-dalmati scampati alle stragi titine. Lucento è terra di accoglienza per i nuovi arrivati di buona volontà: si sentono presto tutti lucentini e si riuniscono in attività sportive e ricreative.
Personaggi curiosi, artisti, abitanti e chi è passato da qui, ci parlano da queste pagine.

Dettagli

Lucento, Vallette e Ceronda
20,00
 
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale