Graphot: Borghi di Torino
Borgo San Paolo
Storie di un quartiere operaio
Calosso Federica, Ordazzo Luisella
pagine: 272
Tante piccole storie di Borgo San Paolo, raccontate dalle immagini e dai ricordi personali di uomini e donne che hanno vissuto e lavorato in quello che è sempre stato chiamato il "borgo rosso".
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Il borgo si racconta
Vanchiglia, Vanchiglietta e borgh del fum tra microstoria e memoria
Ferraris G. Enrico
pagine: 280
La storia di questo quartiere prende vita dai racconti e dalle foto pazientemente raccolti dall’autore che vuole offrire uno spaccato della vita di questo territorio a partire dagli anni Venti fin quasi ai nostri giorni.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Crocetta
Storia di un quartiere
Maurizio Ternavasio
pagine: 160
Una monografia ricca di immagini e di fotografie private, che fanno da corollario ad un testo che cerca di analizzare, per la prima volta a 360°, la storia e il presente di questo storico quartiere torinese.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Borgo Dora, Balon, Valdocco
Storia, mito e immagini di un operoso quartiere
Piergiorgio Balocco
pagine: 256
Storia e tradizioni, anche attraverso i racconti e le storie minute di persone che hanno vissuto e frequentato botteghe, osterie, bocciofile, oratori, ritrovi.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Borgo Vecchio e dintorni
San Donato, Campidoglio e Parella
Sartorio Ugo
pagine: 254
Il borgo San Donato, la borgata Campidoglio e l’ultima nata borgata Parella ci offrono immagini, spunti, personaggi della Torino “di una volta”.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
San Salvario
Bianco Mario, Scaglione Massimo
pagine: 280
Massimo Scaglione e Mario Bianco conducono il lettore alla scoperta di questo borgo nelle due dimensioni del tempo e dello spazio: la storia del borgo e la sua minuta esplorazione, strada per strada, casa per casa, talvolta in compagnia di testimoni preziosi, a partire da quel Remo Rivalta, che per gli autori è quasi un Virgilio.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Il quadrilatero
Da Augusta Taurinorum alla multietnicità
Piergiorgio Balocco
pagine: 288
Parlare del Quadrilatero Romano significa inoltrarsi nella storia millenaria di Torino sin dalle sue origini, e questo noi faremo "in punta di piedi", citando episodi e dati dai quali non si può prescindere, ma con l'avvertenza che questo non è, e non vuol essere, un "libro di storia", ma solo un "racconto di tante storie".
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Borgo Po e Madonna del Pilone
La Torino al di là del fiume
Maurizio Ternavasio
pagine: 180
La storia, le tradizioni, l’architettura. Il Po e i ponti, le antiche associazioni e le vecchie fabbriche, i ritrovi e le “piole”, i negozi e la vita di un tempo. Ma anche le bocciofile, le scuole, le cooperative. E ancora le chiese e i monumenti, senza dimenticare le curiosità e gli episodi misteriosi di questi due quartieri dai tratti comuni come Borgo Po e Madonna del Pilone.
Tema: Territorio
Collana: Borghi di Torino
Il Moschino
Origini e leggende di Borgo Vanchiglia
Ferraris G. Enrico
pagine: 180
Una ricerca che ha spinto l’autore a conoscere qualcosa sul “Moschino”, borgo antico che giaceva sulla riva del Po, dalla parte dell’attuale Vanchiglia.