Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Condividi

Taccuino a righe Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana vista dall'illustratore Simone Mostacci.
Un taccuino per scrivere, disegnare e prendere appunti. Un’occasione per avere un angolo di Torino sempre con sé.
64 pagine a righe.

Tre curiosità sulla Mole Antonelliana

  1. Prima di diventare Museo del cinema fu sede del Museo del Risorgimento.
  2. Nel 1888 la costruzione della Mole aveva raggiunto l'altezza record di 153 metri, ma il novantenne Antonelli non era soddisfatto: decise perciò di aggiungere in cima alla guglia la statua del Genio alato, alta più di cinque metri. La statua fu abbattuta da un uragano e sostituita nel 1906 da una stella a 12 punte in rame dorato.
  3. Scampò ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale perché usata dai piloti angloamericani per orientarsi.

Dettagli

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Taccuino a righe Mole Antonelliana
7,00

 
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.