- Home
- Nel bicchiere
- Amari e Bitter
Amari e Bitter
Storia e produzione dagli speziali ai bartender
L’Italia è il paese dell’Amaro. Qui infatti ha assunto le dimensioni di un vero e proprio rito del fine pasto e rappresenta l’ideale punto di inizio della serata fra amici. Così come il Bitter è divenuto sinonimo e caposaldo dell’aperitivo. Prodotti che possono accompagnare tutta la giornata: caldi, lisci o con ghiaccio dimostrano una versatilità unica nel panorama liquoristico, diventando compagni di viaggio ideali di vermouth e distillati nella miscelazione. Il libro analizza le origini di amari e bitter, spiegando la trasformazione che li ha condotti dagli scaffali delle farmacie a quelli del bar, diventando le “piccole medicine degli uomini sani”. Attraverso la lettura di testi alchemici e rinascimentali, manuali di illustri liquoristi, italiani e stranieri, e pubblicazioni del secondo Dopoguerra si scopre la loro incredibile evoluzione. In queste pagine si trova anche traccia dei cambiamenti della società e dei suoi stili di consumo attraverso le numerose immagini e i cocktail proposti. Spezie ed erbe, i termini tecnici della liquoristica, le principali scuole europee ed i metodi produttivi storici e moderni non avranno più segreti.
Dettagli
Editore | Graphot |
Tipologia |
![]() |
Formato | 15x21, copertina flessibile |
Tema | Food & Drink |
Collana | Nel bicchiere |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN / EAN | 9788899781514 |
Amari e Bitter
-
Libri della stessa collana
Fulvio Piccinino
Il Vermouth di Torino
The History and Production of World’s Most Famous Aromatised Wine
€23,00Claudio Patania
Bar Calling
I 90 cocktail internazionali ufficiali - La miscelazione guidata da ricette e video
€12,00