Maia Andrea
Libri dell'autore
Barbari nel giardino - Scrittori piemontesi nell’hortus conclusus della letteratura italiana
Maia Andrea
formato:
![]() Gli scrittori Piemontesi fanno un ingresso traumatico nella Letteratura Italiana, dove portano presto qualche scompiglio: importante è il rifiuto di accettare l’uso della “bella lingua”, teorizzata da Bembo come il “fine” dello scrivere. Ma già all’epoca Berni rivalutava quest’ultimo sostenendo: Ei dice cose e voi dite parole. E gli scrittori subalpini preferiscono mirare al sodo, usare la lingua come strumento e non come fine, e tendono a comportarsi come barbari e ribelli nel “giardino chiuso” della Letteratura, bello, razionale, con aiuole e fontane ben disegnate, che appare fin troppo elegante e raffinato a loro, intenti ad inserirvi una genuina e brusca spontaneità.
€ 15,00
|
Storie di San Mauro - Un’Abbazia sul Po, un quartiere industriale, un castello e belle ville
Maia Andrea
formato:
![]() Sedendo su una panchina del Ponte Vecchio si può osservare la bellezza di San Mauro: verso sud-est si ergeva possente sull’antico
centro storico il campanile dell’ex-abbazia; dall’altra parte il fiume maestoso e sullo sfondo da un lato Superga, dall’altro lo
snello profilo della Mole, emergente nella foschia.
La cittadina ha diversi aspetti interessanti e tipici: un modo di vivere equilibrato e civile, la presenza di numerose associazioni
di volontariato capaci di collaborare tra loro a vantaggio della comunità, un tessuto urbano in cui si sono preservati e restaurati
edifici artistici significativi, che la rendono un luogo piacevole in cui vivere.
I Sammauresi hanno saputo conciliare la tradizione e la cultura agricola locale con una industrializzazione importante, ma non
invadente, e hanno saputo utilizzare come un vantaggio la vicinanza di Torino, dove tanti studiano e lavorano, per poi tornare
a San Mauro a godere gli aspetti positivi: un fiume magnifico, anche se talora ha creato gravi problemi, un bel paesaggio, monumenti
da ammirare, un ricco mercato del venerdì, passeggiate nei sentieri della collina, tante iniziative culturali e artistiche.
€ 18,00
|
Storie di Grugliasco - Pestilenze e seterie, cascine e auto leggendarie
Maia Andrea
formato:
![]() La bellezza dell’Italia, che già Byron esaltava e commiserava (dato che essa aveva attratto gli stranieri invasori) è costituita da tante città, ciascuna con un suo carattere, spesso leggibile in antiche strutture (mura, castelli, palazzi, chiese) e da riscoprire nelle tradizioni conservate o fatte rivivere.
€ 18,00
|
BORGO NUOVO - Il rione ottocentesco costruito per nobili e borghesi
Maia Andrea
formato:
![]() Ciascun quartiere ha un profilo riconoscibile, delineato dalla storia, dall’architettura,...
€ 19,00
|
Cit Turin - Tra Liberty e Avanguardia
Maia Andrea
formato:
![]() Vicino al Centro, ma fin dalle origini da esso nettamente separato, come anche il...
€ 18,00
|
Centro - Il più antico quartiere di Torino
Maia Andrea
formato:
![]() Il Centro è il quartiere più ricco di storia della città, infatti, per molti secoli, il centro coincise con tutta la città
€ 20,00
|