Balocco Piergiorgio
Libri dell'autore
La collina - Da Superga a Cavoretto
Balocco Piergiorgio
formato:
![]() La collina, che insieme alle Alpi incorona il panorama torinese, regala ai suoi visitatori meraviglie di carattere ambientale, agricolo, storico e culturale. Da qui si può godere della vista di paesaggi di grande bellezza, tra dolci rilievi, vigne, borghi antichi, chiese, castelli e proprietà nobiliari.
C’è ancora molto da scoprire per i lettori curiosi che amano le storie di posti e di persone, e per coloro i quali la collina è custode di ricordi di passeggiate e piacevoli giornate in compagnia di amici e parenti. Perché è proprio la conformazione di questo territorio, che nasconde tante piccole realtà, che cercheremo di scoprire con la curiosità del ricercatore e con l’umiltà e la fierezza di un torinese di fronte a tanto splendore.
€ 18,00
|
Tranta, quaranta, tut ël mond a canta - Canti e filastrocche del vecchio Piemonte
Balocco Piergiorgio, Balocco Roberto
formato:
![]() I canti, come le migliori storie tradizionali, sono sempre stati tramandati oralmente. Per conservarli Piergiorgio e Roberto Balocco hanno raccolto e commentato in questo libro i più bei canti e le più belle filastrocche del folklore piemontese.
Le canzoni proposte sono state scelte da un ampio repertorio, da cui si distinguono per la presenza dello spirito dell'animo piemontese: lirismo, bonarietà, ironia, invettiva, ricordo di un'impresa o di un personaggio storico.
Per una maggiore comprensione ogni testo è accompagnato dalla sua traduzione in italiano, dallo spartito musicale e da una sintesi critica che ne espone la storia.
Un CD accompagna e arricchisce il volume.
€ 22,00
|
Porta Nuova, San Secondo - La stazione e i suoi dintorni
Balocco Piergiorgio
formato:
![]() Alla vigilia dell’unificazione italiana, la città di Torino era ad un punto cruciale della sua storia. Finalmente si raccoglievano i frutti degli scambi politici, economici e culturali che avevano caratterizzato il periodo risorgimentale. Le soluzioni urbanistiche e architettoniche adottate in quel periodo ne sono le espressioni più appariscenti e la realizzazione della monumentale Stazione di Porta Nuova fu l’emblema più significativo della trasformazione dell’assetto urbano di una città che si stava predisponendo a diventare la capitale d’Italia. Fu per molti un edificio simbolo, che segnò il coronamento di una politica volta ad incrementare i commerci e gli scambi mercantili attraverso la creazione dei raccordi ferroviari, che furono determinanti per lo sviluppo industriale della città.
Accanto, ma divisi dall’imponente edificio e dal fascio di binari, si svilupparono i due quartieri di San Salvario e di San Secondo che le fanno ala, e poi attorno tanti alberghi, caffè, ristoranti, cinema e locali di svago. Tutte le attività e i commerci che pullulano sempre vicino ad ogni grande stazione in ogni parte del mondo.
Di questo parla il libro, dei grandi progetti urbanistici e della vita che si svolge quotidianamente all’ombra del magniloquente edificio.
€ 18,00
|
Madonna di Campagna - Un territorio agricolo diventato città
Balocco Piergiorgio, Silvia Pevato
formato:
![]() Madonna di Campagna è la borgata più a nord di Torino, delimitata dalla Stura e dalla Dora Riparia. Forse proprio per la vicinanza con i corsi d’acqua, era ritenuta già dai Romani un territorio a vocazione agricola, infatti nel corso del tempo, grazie alle opere di bonifica, sorsero nella zona numerose cascine.
Alle soglie del Novecento il volto della borgata cambiò radicalmente: anche questa porzione di territorio fu interessata dall’insediamento di grandi aree industriali e dalla graduale urbanizzazione. Si sviluppò un quartiere coeso e prospero, che non tardò però a entrare in crisi con la chiusura dei primi stabilimenti e la successiva difficile riconversione.
Oggi, grazie a una nuova progettazione urbana, è iniziata una fase di trasformazione con il lento recupero di vaste aree, quasi per tornare indietro nel tempo, mentre è già futuro.
Il libro cerca di tenere traccia dei cambiamenti radicali avvenuti a Madonna di Campagna mediante un’attenta ricerca archivistica e attraverso le testimonianze di coloro che li hanno vissuti in prima persona.
Il risultato è un interessante mosaico sulle origini e sull’evoluzione di questo quartiere, corredato da un ricco apparato iconografico.
€ 18,00
|
PORTA PALAZZO - Una piazza crocevia del mondo
Aurora, Rossini, Regio Parco - I territori oltre Dora
Balocco Piergiorgio
formato:
![]() Le borgate dell’oltre Dora, Aurora, Rossini e Regio Parco, sono nate a cavallo tra...
€ 19,00
|
Borgo Dora, Balon, Valdocco - Storia, mito e immagini di un operoso quartiere
Balocco Piergiorgio
formato:
![]() Borgo Dora, Balon, Valdocco, è una zona di antico insediamento che storicamente nasce come borgo "a parte", come area esterna
€ 18,00
|
L'Esposizione Internazionale di Torino del 1911
Balocco Piergiorgio
formato:
![]() Il libro rievoca, attraverso immagini di repertorio e testi di commento, i momenti più significativi della "favolosa" Esposizi
€ 25,00
|
Per le piazze, i cortili e le osterie delle nostre contrade - La cronaca raccontata dai cantastorie
Balocco Piergiorgio
formato:
![]() I Fogli Volanti sono un piccolo patrimonio della cultura popolare che rappresentano in rime rabberciate episodi di vita comune, gesta di briganti, storie d’amore, di catastrofi naturali, di progresso e di guerre. Sono testi di canzoni, elaborati dalla fantasia dei cantastorie, che all’epoca assolvevano anche alla funzione di cronaca e di informazione per il popolino.
€ 28,00
|
Il quadrilatero - Da Augusta Taurinorum alla multietnicità
Balocco Piergiorgio
formato:
![]() Parlare del Quadrilatero Romano significa inoltrarsi nella storia millenaria di Torino sin dalle sue origini, e questo noi far
€ 20,00
|